IBM e Linux insieme per il desktop virtuale

IBM parte all'assalto dei computer aziendali con una soluzione virtuale che mette insieme la popolarissima Ubuntu Linux con i software della serie Lotus e promette risparmi da capogiro rispetto ai sistemi e ai software Microsoft
IBM parte all'assalto dei computer aziendali con una soluzione virtuale che mette insieme la popolarissima Ubuntu Linux con i software della serie Lotus e promette risparmi da capogiro rispetto ai sistemi e ai software Microsoft
IBM e Linux insieme per il desktop virtuale

IBM è pronta a presentare al pubblico il suo Virtual Linux Desktop. Se ne era già parlato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, quando Big Blue aveva stretto alcuni accordi commerciali con i principali protagonisti della scena Linux. Ora IBM ha messo le carte in tavola e pubblicato i dettagli dell’offerta con cui mira a rubare utenti a Microsoft.

Il Virtual Linux Desktop, soprannominato anche il desktop “Microsoft-Free” (senza Microsoft) si appoggia sulla distribuzione Ubuntu Linux, prodotta da Canonical, e può essere arricchito da vari software IBM, a partire da Lotus Symphony, la suite per ufficio derivata da OpenOffice, ad arrivare a Lotus Notes. Il tutto, inoltre, non gira direttamente sul computer dell’utente ma è virtualizzato e fornito tramite server centralizzati. Per fornire questo tipo di servizio, IBM ha scelto di utilizzare VERDE (Virtual Enterprise Remote Desktop Environment), prodotto da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e usato già da tempo in molti ambienti.

Nulla di nuovo sotto il sole, quindi, o almeno non dal lato tecnologico. È invece l’aspetto meramente economico la leva su cui IBM cercherà di fare forza per vincere l’inerzia delle aziende e convincerle ad abbandonare le soluzioni Microsoft. Il prezzo del Virtual Linux Desktop per singola postazione parte da 59$ per un pacchetto base che include l’installazione minima di VERDE (del costo di 49$), il sistema operativo Ubuntu Linux (10$) e la suite Lotus Symphony, che è gratuita. Le aziende possono arricchire l’offerta includendo Lotus Notes, Lotus Sametime e tutti gli altri software della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, fino a raggiungere un massimo di 258$ per postazione. L’hardware per i server è fornito direttamente da IBM, mentre come client è solitamente possibile usare i computer già in possesso.

Big Blue ha anche presentato alcune stime di risparmio che un’azienda potrebbe avere scegliendo il Virtual Linux Desktop invece di aggiornare i propri sistemi all’accoppiata Vista / Office 2007. Su un esempio di azienda con 1.000 postazioni, IBM prevede un risparmio compreso tra i 500$ e gli 800$ annuali solo per le licenze del software, a cui si aggiungono 258$ di risparmio sull’adeguamento dell’hardware. La gestione centralizzata dei sistemi, e dei loro aggiornamenti, permetterebbe inoltre di tagliare il 90% delle spese di assistenza e il 75% di quelle per l’amministrazione e la manutenzione di sicurezza, mentre verrebbero dimezzate le spese per l’installazione del software.

Per il futuro IBM prevede di estendere l’offerta con soluzioni non virtualizzate e direttamente installate sui computer. Inoltre ad affiancare Canonical entreranno nell’arena anche Novell e RedHat, con le rispettive distribuzioni professionali. Non è neanche escluso che IBM tenti di migrare i prodotti Lotus, almeno parzialmente, verso l’approccio “Software as a Service”, come già Microsoft ha pianificato per il suo Office. Inna Kuznetsova, che dirige il reparto Linux Strategy di IBM, a tal proposito ha infatti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: «Non abbiamo annunci da fare al momento, anche se certamente terremo d’occhio la cosa».

Quella di IBM non è la prima offerta di sistemi desktop virtualizzati, e in molti fanno notare come il confronto dei costi non andrebbe fatto tra il con l’installazione classica di Vista e Office ma piuttosto con gli equivalenti prodotti di Cytrix e VMware, che a tutto vantaggio della possibilità di scelta offrono soluzioni basate anche su sistemi Microsoft, quegli stessi che il Virtual Linux Desktop di IBM cerca in tutti i modi di far dimenticare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti