IBM venderà computer quantistici universali

IBM progetterà e venderà computer quantistici universali con 50 qubit, evoluzione dell'attuale IBM Q a 5 qubit situato nel Watson Research Center.
IBM progetterà e venderà computer quantistici universali con 50 qubit, evoluzione dell'attuale IBM Q a 5 qubit situato nel Watson Research Center.
IBM venderà computer quantistici universali

IBM ha annunciato l’avvio di un’iniziativa commerciale che prevede la progettazione e la vendita di computer quantistici universali con 50 qubit. Ciò avverrà in anticipo rispetto a quanto previsto e consentirà di sfruttare l’enorme potenza di calcolo in diversi campi della ricerca. L’azienda statunitense ha inoltre rilasciato nuove API per gli sviluppatori e un aggiornamento per il simulatore Quantum Experience.

Il quantum computing è un termine che diventa ogni giorno più mainstream, ma la sua comprensione è ancora limitata ad un gruppo ristretto di persone. Senza entrare in dettagli troppo tecnici si può semplicemente dire che un computer quantistico può eseguire tutti i calcoli allo stesso tempo, mentre l’elaborazione nei computer tradizionali avviene in sequenza. È quindi possibile risolvere problemi complessi, sfruttando gli effetti quantistici, a velocità nettamente superiori a quelle del più potente supercomputer attualmente sul mercato.

L’obiettivo di IBM è realizzare una versione più avanzate del suo IBM Q, il computer quantistico a 5 qubit situato nel Watson Research Center di Yorktown (New York). Nell’immagine all’inizio dell’articolo si può vedere il sistema di raffreddamento che mantiene il chip quantistico a temperature prossime allo zero assoluto (circa -273° C). In attesa della costruzione della versione a 50 qubit, gli sviluppatori possono utilizzare il simulatore Quantum Experience che modella circuiti con 20 qubit. Grazie alle nuove API è possibile creare interfacce tra il computer quantistico a 5 qubit, connesso al cloud, e i computer tradizionali, senza avere conoscenze approfondite in fisica quantistica.

Uno dei campi applicativi di IBM Q è la ricerca di nuovi farmaci. Altri settori sono la logistica, i servizi finanziari, la climatologia, la sicurezza cloud e l’intelligenza artificiale. È presto per parlare di prezzi, ma il computer quantistico di IBM non costerà meno del D-Wave (circa 15 milioni di dollari).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti