
L’intelligenza artificiale viene spesso associata ad attività super avanzate, complesse e che danno ovviamente adito a grandi suggestioni giornalistiche. Ma ci sono anche dei casi in cui operazioni più semplici possono rivelarsi altrettanto importanti se compiute da un’IA, ad esempio lavare i piatti. Ma per farlo, non viene imitato il comportamento di un essere umano ma quello di un animale.
È quanto afferma lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e condotto dal gruppo del Laboratorio Cold Spring Harbor di New York, coordinato dal neuroscienziato Anthony Zador.
Incredibile ma vero, i ricercatori hanno fatto sapere che studiando il cervello animale e provando ad imitarne il funzionamento all’interno di una struttura neurale artificiale, si sono accorti che in certi ambiti di utilizzo – come i videogiochi o la dama cinese – il risultato è risultato migliore rispetto ad un test con intelligenza artificiale che simula il comportamento di un uomo.
Attività che noi consideriamo complesse, come formulare pensieri astratti o giocare a scacchi, sono meno complicate per le macchine. Queste ultime – osserva Zador – hanno molte più difficoltà nel fare cose apparentemente semplici per gli esseri umani, come interagire con il mondo fisico, ad esempio lavando dei piatti. Noi esseri umani, infatti – ha aggiunto – abbiamo avuto centinaia di milioni di anni di evoluzione che hanno permesso al nostro cervello di stabilire le corrette connessioni per svolgere alcune attività, quasi senza sforzo. I sistemi di intelligenza artificiale, invece – ha concluso – stanno ancora imparando a farlo, prendendo a modello l’evoluzione animale e umana
Restando in tema IA, è di oggi la notizia del congedo di Mustafa Suleyman, cofondatore di DeepMind, l’ala di intelligenza artificiale di Google con sede a Londra e già leggendaria per aver creato AlphaGo, l’IA che ha battuto il miglior giocatore di Go umano al mondo.
Se vuoi aggiornamenti su Domani inserisci la tua email nel box qui sotto: