I social network entrano nell'esercito

L'esercito USA ha pubblicato una policy con cui va a regolamentare per la prima volta il diritto di accesso ai social network da parte dei propri membri. Niente più censura, quindi, ma anzi un pieno incoraggiamento all'uso di Facebook, Twitter e omologhi
L'esercito USA ha pubblicato una policy con cui va a regolamentare per la prima volta il diritto di accesso ai social network da parte dei propri membri. Niente più censura, quindi, ma anzi un pieno incoraggiamento all'uso di Facebook, Twitter e omologhi
I social network entrano nell'esercito

Il Dipartimento della Difesa USA (DoD) ha pubblicato un documento che, per la prima volta, regola ufficialmente il rapporto tra l’esercito ed i nuovi media. Si tratta di un documento (“Directive-Type Memorandum 09-026“) per certi versi storico poiché non solo indica un maturato rapporto tra gli organismi militari ed i nuovi mezzi di comunicazione, ma istituisce un vero e proprio cambiamento interno all’esercito USA tale per cui la difesa delle comunicazioni interne viene ridefinito e rimodulato attorno a canoni del tutto nuovi.

La grande novità è nel fatto che i singoli appartenenti all’esercito avranno la possibilità di interagire regolarmente con familiari e amici tramite i maggiori social network. Facebook, Twitter, Flickr ed altri, prima d’oggi totalmente tagliati fuori dalle possibilità dei militari, diventano ora qualcosa di accessibile. E non solo: il DoD addirittura incoraggia l’uso degli strumenti “social”, con un cambiamento tanto sorprendente quanto repentino che trasforma ciò che prima era vietato in qualcosa che oggi è addirittura pubblicamente promosso. Un voltafaccia che cambierà le cose in modo radicale e che potrebbe suggerire anche in altri stati un’evoluzione (di per sé inevitabile) nel rapporto con i nuovi strumenti che la Rete mette a disposizione.

Il percorso del Dipartimento è infatti frutto di un’evoluzione del tutto logica. L’esercito, infatti, si è trovato a fare i conti con una continua ed importante fuga di notizie rappresentata dalle involontarie confessioni che i soldati trasmettevano tramite i propri account ed i propri aggiornamenti di status. La sommatoria delle confessioni individuali, infatti, svelavano i programmi dell’esercito, le missioni e l’organizzazione interna in zone calde quali Iraq o Afghanistan. Di fronte a questo pericolo l’esercito ha reagito con forza ed immediatezza opponendo inizialmente l’unica arma disponibile: la censura. Da subito, però, è partito un approfondimento della questione finalizzato ad un intervento più serio e razionale del fenomeno “social”, qualcosa che non impedisse alle truppe una comunicazione forte con i propri affetti e, al tempo stesso, qualcosa che tutelasse le priorità dell’esercito.

L’esito è nella Directive-Type Memorandum 09-026, documento nel quale i social network (o meglio: i “Non-classified Internet Protocol Router Network” – NIPRNET) vengono sì aperti ai membri dell’esercito, ma attribuendo a questi ultimi maggiori responsabilità nei confronti dell’esercito stesso. L’invito, infatti, è quello di «assicurarsi di non inviare alcuna informazione che possa essere considerata classificata, sensibile o che possa mettere i membri dell’esercito o le loro famiglie in pericolo. L’esercito, insomma, evita di censurare dall’alto l’uso delle comunicazioni sociali, ma al tempo stesso rafforza la policy chiedendo ai membri dell’esercito particolare attenzione e consapevolezza nell’uso degli stessi strumenti.

Segno inconfutabile del modo in cui il rapporto con i nuovi media si è evoluto giunge anche dal modo in cui la notizia ha preso piede: tramite un annuncio lanciato su Twitter attraverso l’account di Price Floyd, Principal Deputy Assistant Secretary of Defense for Public Affairs.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti