I servizi segreti inglesi scivolano su Facebook

I servizi segreti inglesi scivolano su Facebook

La rivincita degli spiati“, così i tabloid britannici etichettano la vicenda che negli ultimi giorni sta facendo discutere l’intero regno di sua Maestà.

John Sawers, 53enne da poco eletto a capo dei servizi segreti inglesi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, è comparso in alcune fotografie pubblicate dalla moglie Shelley su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

L’uomo che più di ogni altro, come i vecchi film di James Bond insegnano, dovrebbe mantenere la propria identità e i dettagli relativi alla vita privata all’oscuro da tutto e da tutti, è stato tradito dallo sharing di informazioni sensibili attraverso un social network.

Uno scatto a bordo piscina, un altro con in testa un cappello da Santa Claus, gli anziani genitori con i nipoti, amici illustri e altro ancora.

Dettagli che potrebbero addirittura costare a Sawer il posto. I suoi detrattori gli si sono scagliati contro chiedendo che venga aperta un’inchiesta per fare luce sulla vicenda, chi lo appoggia tende invece a non montare la polemica quietando gli animi.

Reale minaccia per la sicurezza nazionale o tentativo di strumentalizzare l’accaduto a fini politici?
Il dubbio rimane. Ciò che invece è fuori discussione, è come l’accaduto sia l’ennesima dimostrazione di quanto sia ormai capillarmente diffuso l’utilizzo di Facebook (così come di altri social network) e di come i suoi utenti, o almeno una parte di essi, non sia invece ancora in grado di farne un uso consapevole.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti