I Mac portatili sono più lenti senza batteria?

I Mac portatili sono più lenti senza batteria?

I test di Gearlog lo confermano: i MacBook sono più lenti senza batteria. In realtà non è affatto una novità, una notizia simile era già passata in sordina l’estate scorsa, quando il supporto tecnico di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si era già espresso in merito.

Secondo Apple sembra infatti che “l’operazione sia necessaria per proteggere il sistema da uno spegnimento inatteso qualora esso richiedesse più energia di quella che la presa elettrica stessa fosse in grado di fornire”.

Questa caratteristica particolare dei portatili Mac (non solo dell’ultima generazione) è assolutamente inusuale; nel mondo dei PC solitamente il processore viene limitato se il portatile non è alimentato dall’alimentatore esterno per aumentare l’autonomia della batteria.

I Mac, che utilizzano un sistema operativo molto più adatto ai portatili, non hanno questo problema e quindi si possono permettere di controllare che un eccessivo consumo di energia possa causare dei problemi.

I test effettuati con CINEBENCH R10 sui nuovi portatili mostrano che solo il 63% della potenza di calcolo viene infatti utilizzata effettivamente quando la batteria non è presente.

Gli utenti di portatili Mac dovrebbero quindi evitare di rimuovere la batteria dal MacBook controllando le prestazioni del Mac dal menu di controllo della batteria in alto a destra.

Per evitare spiacevoli sorprese è inoltre importante fare un ciclo di carica almeno una volta al mese ricordandosi di non lasciare mai a lungo la batteria completamente scarica perché potrebbe non essere più in grado di ricaricarsi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti