I legali irrompono su Second Life: pronta una class action

I legali irrompono su Second Life: pronta una class action

Non si sa bene se definirla una vera e propria crisi legata a una disputa sulla proprietà intellettuale o su quella immobiliare, sta di certo che la questione che riguarda Second Life e una class action risulta complessa e un po’ inusuale.

Tutto parte dalla decisione dei responsabili di Second Life di apportare unilateralmente delle variazioni al regolamento che gestisce la proprietà virtuale all’interno del micro-mondo del social game, fino ad arrivare a mettere in dubbio i diritti su alcune proprietà che diversi utenti avevano acquisito in precedenza pagando peraltro cifre non proprio contenute, in base a ciò che si apprende.

Le nuove norme introdotte dalla società di Philip Rosedale sembrano non riconoscere il pieno diritto sulle proprietà acquistate o create nel gioco dagli utenti, che si ritrovano quindi costretti ad accettare il nuovo status imposto dai responsabili con il rischio, questo è quanto lamentano, di perdere i diritti su dei beni virtuali precedentemente acquisiti pagando con dollari reali.

Da qui l’idea di unire le forze e far partire una class action contro Linden Lab, la società che gestisce Second Life, e contro lo stesso fondatore Philip Rosedale.

Non è la prima volta però che le carte bollate e le beghe legali, sempre in voga nel mondo reale, irrompono con decisione anche nel mondo virtuale di Second Life, facendo crollare ulteriormente il già labile confine tra virtuale e reale i cui contorni sono sempre più sfumati nella società contemporanea.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti