I domini .mobi sono davvero utili?

I domini .mobi sono davvero utili?

In questi giorni, causa situazioni contingenti, mi trovo spesso a gestire la mia digital-life solo attraverso il palmare. Ciò mi ha dato la possibilità di riflettere su quanto sia importante l’indipendeza dal dispositivo di accesso dei contenuti offerti su Internet e di come, purtroppo, questa garanzia alla base della portabilità della Rete stessa venga spesso disillusa.

Prendiamo come esempio i tanto blasonati domini

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: sembrano comodissimi e indicano immediatamente un sito ottimizzato per piccoli schermi, spesso "fratello minore" del portale principale con cui condividono gli stessi contenuti, formattati in maniera diversa (
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
).

Fino a che la nostra attività si limita alla navigazione, questo approccio si rivela più che soddisfacente, potendo identificare subito cos’è per palmare e cosa no, ma quando si iniziano ad usare servizi un pelino più avanzati, emergono le lacune insite in questa separazione.

Sottoscriviamoci al feed RSS e consultiamolo con un client per palmari: se tappo sui link presenti all’interno del post per andare alla pagina che mi interessa, mi viene aperta la versione desktop e non quella mobile, che richiede un caricamento di diverse centinaia di kb di dati e la cui visione poco si presta ad un display di 3.5".

Identica situazione si riscontra nei link riportati all’interno di una newsletter. La mail posso tranquillamente consultarla da palmare, ma poi i contenuti online ai quali vengo rimandato non sono concepiti per piccoli schermi. Lo stesso avviene anche con un collegamento a questi contenuti riportato da un sito esterno. Nel 99% dei casi sarà infatti alla versione desktop, anche se poi la pagina che lo contiene è in versione mobile.

Come evitare queste problematiche? Ad esempio, non separando i domini ma lavorando un pelino di più per avere lo stesso sito che si adatta al dispositivo che lo consulta, rilevabile tramite gli

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
presenti in ogni browser. In questo modo si ottiene un link univoco, che di volta in volta formatterà i contenuti nella maniera più consona a chi li richiede.

Insomma, lavorando su più facce delle stessa medaglia, e non su più facce di più medaglie. Quanto sempre sostenuto da

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Incontrate criticità simili anche voi nella navigazione su piccoli schermi?

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti