Nella
abbiamo visto che le mappe di Google si rivelano uno strumento essenziale per entrare in contatto con località anche lontane da noi, se utilizzate insieme alle webcam, e che costituiscono un valido modo per accedere ad informazioni di diverso tipo riguardo a determinati luoghi di nostro interesse.
Oltre a tutto ciò, ci sono sul Web altri servizi che permettono di avvalersi delle suddette mappe per scopi piuttosto alternativi e originali. Uno di questi è il sito
, che ci dà la possibilità di posizionare la nostra antenna parabolica in modo che sia ben orientata.
Sul portale è infatti possibile calcolare gli angoli con i quali inclinare la parabola, in base al punto indicato sulla mappa e al satellite selezionato; dopo aver effettuato il calcolo, il servizio ci suggerisce come fare per puntare correttamente l’antenna.
All’interno della scheda “Satellites” è inoltre possibile consultare nello specifico l’elenco dei satelliti “visibili” dal luogo che abbiamo scelto di visualizzare nella mappa. Per ogni satellite è indicata la dimensione minima della parabola per ricevere il segnale ed è inoltre specificato il numero di canali televisivi e radiofonici che si possono ricevere.
Un altro sito che usa le mappe di Google in maniera particolare è
, che consente di mandare un messaggio inusuale da un punto qualsiasi della Terra individuato sulla mappa. Il messaggio può essere costituito da segnali di fumo, da cerchi nel grano digitali o da elementi visivi e verbali ottenuti a partire da luoghi o monumenti famosi modificati e personalizzati a nostro piacimento.
Deciso il tipo di messaggio, non dovremo fare altro che scegliere la località dalla quale inviarlo, scrivere il testo e immettere l’indirizzo del mittente e quello del destinatario. Anche in questo caso le mappe di Google si configurano come un importante elemento del Web in grado di promuovere una forma di comunicazione all’avanguardia.