I consigli per rendere il Mac più veloce

I consigli per rendere il Mac più veloce

Da Techradar, alcuni ottimi consigli (ovvi e meno ovvi) per rendere più veloce il nostro

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e spremerlo fino all’ultimo bit di potenza.

Non è possibile (non con pochi, semplici e relativamente economici passi) aggiornare la CPU, ma spesso con un po’ di manutenzione, una ragionevole organizzazione e un piccolo investimento si può ottimizzare le prestazioni di macchine più datate e ottenerne il massimo.

I consigli sono di due nature, hardware e software. Ecco i più interessanti:

  • Pulizia: è bene lasciare libero almeno il 20% del disco fisso, altrimenti i tempi di caricamento possono allungarsi notevolmente. Allo scopo, un hard disk esterno può tornare utile;
  • Dischi veloci: i portatili Apple hanno dischi da 5.400 rpm mentre i fissi da 7.200 rpm; un aggiornamento con dischi da 10.000 rpm (o 15.000 rpm, laddove possibile) darà certamente un’accelerata all’intero sistema;
  • Più porte: espandere le porte del proprio Mac con HUB alimentati FireWire e USB aumenta le capacità e gli usi del Mac, ma non risolve la questione della banda disponibile nel bus interno. Sui Mac che ne sono dotati, meglio quindi avvalersi direttamente di PCI o PCMCIA;
  • Aggiornare la RAM: OS X ne richiede almeno 1 GB, per funzionare al meglio; l’ideale è quindi di avvicinarsi il più possibile a queste richieste;
  • Gli Elementi Login: se la RAM è poca, è fondamentale ridurre gli elementi che vengono caricati all’avvio. Si può eliminarli da Preferenza di Sistema, Account, Elementi Login;
  • Solo quel che serve: è inutile lasciare aperte molte applicazioni se non abbiamo intenzione di usarle nell’immediato; meno programmi aperti contemporaneamente producono migliori performance soprattutto nei Mac più datati e in quelli con poca RAM;
  • Ordine: ogni volta che installiamo qualcosa, vengono creati nel sistema file e cartelle che, negli anni, possono diventare parecchi; l’uso di utility come
    [!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

    , o una formattazione e reinstallazione del Sistema Operativo, aiuta a lenire il problema;

  • Aggiornamenti: gli aggiornamenti di sistema e delle applicazioni sono fondamentali e, spesso, producono miglioramenti delle prestazioni;
  • Performance del processore: nei Mac più datati è possibile impostare il processore al massimo delle sue possibilità attraverso il pannello delle Preferenze di Sistema dedicato al Risparmio Energia;
  • Manutenzione: Di tanto in tanto, soprattutto in seguito ad aggiornamenti di sistema, è consigliabile un po’ di diagnostica e di pulizia attraverso utility come
    [!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

    ;

  • FireWire è meglio: sebbene le specifiche dicano il contrario, nella vita di tutti i giorni la FireWire è molto più efficiente e veloce dell’USB, soprattutto nel caso di flussi audio e video.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti