I componenti del G1 costano meno dell'iPhone

Stando a una recente analisi di mercato, le materie prime necessarie per la produzione di uno smartphone G1 costerebbero circa il 10% in meno rispetto a quelle necessarie per la creazione di un iPhone. Una differenza che si riflette sul prezzo finale
Stando a una recente analisi di mercato, le materie prime necessarie per la produzione di uno smartphone G1 costerebbero circa il 10% in meno rispetto a quelle necessarie per la creazione di un iPhone. Una differenza che si riflette sul prezzo finale
I componenti del G1 costano meno dell'iPhone

I componenti di uno smartphone G1, equipaggiato con sistema operativo Android di Google, costano in media il 10% in meno rispetto ai materiali utilizzati in un iPhone Apple. L’interessante valutazione sui costi di produzione dei due famosi dispositivi mobili è stata realizzata da iSuppli Corp, una società specializzata in ricerche e analisi di mercato. Stando ai dati forniti dallo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un telefono G1 prodotto da HTC conterrebbe materiali per un costo complessivo pari a 144 dollari a fronte dei 160 dollari di materiale necessario per l’assemblaggio di un iPhone.

Una differenza sostanziale se rapportata all’ampio numero di dispositivi prodotti e riscontrabile anche sul prezzo finale dei due smartphone. Il G1 viene infatti distribuito al prezzo di 179 dollari da T-Mobile negli Stati Uniti, mentre l’iPhone di Apple da 8 Gb viene venduto a 199 dollari da AT&T (in entrambi i casi con un contratto con l’operatore telefonico per traffico voce e dati). I dati forniti da iSuppli costituiscono le prime informazioni fino ad ora disponibili sul costo effettivo del dispositivo creato da HTC in collaborazione con Goole e distribuito attraverso i canali di vendita della compagnia telefonica T-Mobile.

Stando alle informazioni fornite dalla società di ricerca, il componente più costoso dello smartphone è costituito dalla scheda sulla quale trovano spazio i due processori ARM per la gestione dei dati e della grafica. L’elemento costa circa 28,5 dollari e costituisce il 20% del costo complessivo del G1. Seguono poi il display TFT-LCD da 20 dollari (13% del costo totale), la fotocamera da 12 dollari (8,4%) e l’antenna per la trasmissione dati attraverso la rete del gestore telefonico da 9,8 dollari (6,8%).

La ricerca condotta da iSuppli tiene unicamente conto del costo dei componenti e delle materie prime necessarie per l’assemblaggio di uno smartphone G1, mentre non considera parametri più complessi da ponderare legati agli effettivi costi di progettazione, sviluppo e infine produzione dei dispositivi. Uno studio analogo era stato condotto nel mese di luglio sull’iPhone 3G a poche settimane dalla sua commercializzazione. Per iSuppli da allora a oggi, il costo dei materiali necessari per assemblare uno smartphone Apple sarebbero

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dai 174 dollari iniziali agli attuali 160 dollari. Risultato probabilmente ottenuto con una migliore gestione degli ordinativi e delle scorte a disposizione degli stabilimenti di produzione.

Come appare evidente confrontando le dotazioni hardware dei due dispositivi mobili, la sensibile differenza nei costi dei componenti è principalmente dovuta alle differenti soluzioni tecnologiche adottate per il G1 e per l’iPhone. La mancanza di uno schermo polifunzionale e la presenza di una più economica tastiera tradizionale consentono allo smartphone di Google di contenere maggiormente i costi con chiare conseguenze sul prezzo finale, ma naturalmente anche sulle opportunità di utilizzo dello stesso dispositivo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti