I Celeron "core" saranno le ultime CPU single-core

I Celeron

L’introduzione delle nuove architetture multi-core e la guerra concorrenziale in atto tra Intel e AMD, ha portato le stesse a trascurare gli ormai “obsoleti” processori single-core.

Queste CPU, sebbene ormai snobbate dalla maggioranza del mercato, rappresentano ancora una validissima soluzione, soprattutto perchè sono ancora poche le applicazioni in grado di sfruttare a pieno la tecnolgoa multi-core.

Molto probabilmente, l’ultima soluzione single-core sarà rappresentata dai Celeron di Intel, che erediteranno la microarchitettura “core” dei chip Conroe. Questi procesori, disponibili a partire dal mese di luglio, saranno destinati alla fascia di mercato low-cost.

Per quanto riguarda le soluzioni mainstream e server, da ora in avanti, Intel e AMD presenteranno solamente processori multi-core.

Le CPU Celeron dotate dell’architettura “core” potranno raggiungere una frequenza massima nominale di 2.0Ghz.

Il paragone con le attuali soluzioni rivela come l’architettura “core” garantisca un incremento prestazionale molto rilevante: nella maggior parte dei test eseguiti da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il Celeron “core” 440 ha raggiunto un inceremento del 15% rispetto all’attuale Celeron D 365, funzionante alla frequenza di ben 3,6Ghz. Inoltre, l’overclock di tali processori permette di raggiungere i 3Ghz, garantendo prestazioni migliori dei Pentium D 925.

A mio avviso, questa CPU rappresenta una valida scelta per la maggior parte degli utenti che non necessita l’utilizzo di applicazioni intensive, soprattutto considerando il prezzo molto appetibile: si parla di 60 dollari per la versione a 2.0Ghz.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti