Hulu non sarà mai grande come YouTube, per sua fortuna

Hulu non sarà mai grande come YouTube, per sua fortuna

E’ il momento di Hulu: la NBC annuncia che vuole mandare i primi episodi delle sue nuove serie in anteprima su quella che ormai è la principale destinazione per lo streaming legale di molti canali televisivi e studi cinematografici americani e anche indagini fatte sul traffico della rete

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

come nell’ultimo anno i contenuti in streaming siano salendo sempre di più a scapito di quelli in Peer to Peer (questo ovviamente proprio grazie a servizi come iPlayer e Hulu).

E proprio nel momento di Hulu arriva un’altra indagine, stavolta

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

TechCrunch, che mostra come anche dal punto di vista commerciale Hulu sia la vera miniera e non tanto YouTube (nonostante l’incredibile sproporzione di utenti). Cosa che per estensioni dimostra ciò che si dice da tempo, cioè che i contenuti generati dagli utenti non generano soldi mentre quelli televisivi o comunque di alto profilo lo fanno indipendentemente da dove li metti.

Ma anzitutto le cifre: YouTube manda online il 34% di tutti i video in streaming della rete e il secondo (MySpace TV) ha solo il 6,4% del totale).Hulu è ancora più sotto a causa del catalogo infinitamente più ristretto e soprattutto per la disponibilità riservata unicamente agli Stati Uniti D’America e si attesta sullo 0,7% del totale dei video fruiti in streaming in rete. Detto in altri termini e con altre cifre mentre Hulu nel solo maggio 2008 ha mandato in streaming 88 milioni di video YouTube ne ha mandati 4,2 miliardi.

Ma nonostante il confronto impari, i pochissimi video mandati da Hulu sono praticamente tutti monetizzabili, cioè contenendo contenuti “affidabili” (nel senso che gli investitori sanno di cosa si tratta, sanno chi li guarderà e che tipo di target è) i video di Hulu hanno spazi pubblicitari che vanno a ruba o nel peggiore dei casi semplicemente si vendono bene.

Per YouTube non è così, non è mai stato così e questo è il principale problema. La pubblicità contestuale è un conto (ma non rende troppo) e quella nei video non decolla anche perchè nessnuo si fida di video che non si possono controllare, che sono creati dagli utenti e che potrebbero contenere di tutto. Dunque alla fine il sito di videosharing di Google monetizza solo il 3% di tutti i video che manda, cioè 126 milioni di video al mese, poco più di Hulu.

Il risultato è che Hulu nel primo anno ha raggranellato 90 milioni di dollari in guadagni contro i 200 milioni di YouTube cosa che, considerate le spese di banda (YouTube per tutto il mondo e Hulu per la sola america), porta i profitti delle due compagnie a numeri non troppo distanti. E Hulu esiste da un anno solo.

Ah! E Hulu non ha problemi giudiziari di copyright, non sta in tribunale ogni due giorni, e quindi non spende soldi in avvocati (e che siano anche bravi!).

Come ricorda TechCrunch, Hulu non sarà mai grande come YouTube e forse nemmeno gli conviene.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti