Davvero numerose le novità al
Anche
L’X7510 potrà contare sull’interfaccia TouchFLO con richiami ai ritocchi proposti da
I navigatori troveranno a disposizione anche Opera Mobile 9.5 che, oltre ad introdurre novità come i widget, dovrebbe offrire prestazioni più brillanti rispetto a Pocket Internet Explorer.
Lo schermo ha un’ampiezza di 5" e le dimensioni sono un po’ aumentate, anche per fare posto ad una tastiera QWERTY che appare più ergonomica rispetto a quella del suo predecessore.
Impressionante la quantità di memoria interna Flash annunciata, pari a 16 GB. Si tratta di un valore che lascia spazio anche ad applicazioni professionali che necessitino di archivi consistenti. Anche i 128 MB di RAM lasciano una certa tranquillità d’azione.
C’è spazio anche per il modulo GPS che viene abbinato al software di navigazione satellitare TomTom. Non è al momento chiaro se si tratti di un SiRF Star III che lo renderebbe particolarmente sensibile in ricezione.
Un apposito convertitore fornito in dotazione consentirà di abilitare 4 porte: una dati di tipo USB 1.1 host (in grado di gestire eventuali periferiche dotate di driver dedicati), un’uscita VGA, una S-Video e una composita. E ciò può risultare utile se si debbano effettuare delle presentazioni multimediali.
Il network si basa sull’ormai consolidata coppia HSDPA/WCDMA (2100 MHz) e GSM/GPRS/EDGE quadribanda (850, 900, 1800, 1900 MHz). Insostituibili, a livello connettività, Bluetooth 2.0 e Wi-Fi 802.11 b/g.
Credo risulti determinante valutare il prezzo di distribuzione in Europa, per capire se possa ottenere un riscontro realmente positivo tra gli utenti.