HTC Dream, al vaglio le specifiche tecniche

HTC Dream, al vaglio le specifiche tecniche

Archiviata la festa per la presentazione, è tempo di passare in rassegna le potenzialità del primo telefonino di Google, vale a dire l’HTC Dream (o T-Mobile G1 come preferisce chiamarlo il gestore americano).

Iniziamo con la parte estetica: il sito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ci offre

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a buona risoluzione sia della versione nera che della versione bianca del dispositivo (sarà disponibile, tuttavia, anche una versione marrone). Sembra scontato sottolinearlo, ma il design del G1 è decisamente e forse volutamente spartano: è nella filosofia di Google creare prodotti più pratici che belli, più funzionali che alla moda, e anche in questa importante occasione non si è smentito.

La comoda tastiera QWERTY è sotto il display, e appare facendo scivolare lateralmente il blocco superiore del cellulare; il blocco inferiore presenta, invece, 5 pulsanti rotondi impostati per le funzioni principali, come è da tradizione per ogni smartphone.

Il display del G1, un 3,17″ a 65mila colori, è, come avevamo già anticipato, touchscreen, e lavora alla risoluzione HVGA di 480 x 320 pixel. La connettività è ovviamente completa: HSDPA, WiFi e, ovviamente, GPS, per sfruttare, guarda caso, il pre-installato Google Maps, che in questa occasione integrerà

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ovvero la visione del percorso in prima persona e a 360°.

Oltre a Google Maps, il G1 è predisposto per l’accesso rapido a Internet, Gmail, YouTube e Google Talk, nonché all’Android Market, per scaricare gratuitamente nuove applicazioni sul dispositivo, e all’Amazon MP3 Store, per acquisire file musicali privi di DRM a partire da 89 centesimi (quest’ultimo, è un servizio offerto da T-Mobile che probabilmente vedremo in forma diversa quando sarà disponibile la versione europea del Dream).

È confermata, inoltre, come da precedenti indiscrezioni, la fotocamera da 3,1 Megapixel con autofocus e lo slot per schede microSD fino a 8 GB (nella confezione ne è già compresa una da 1 GB); la batteria, invece, garantisce 5 ore di autonomia in conversazione e 130 ore in standby.

Che piaccia o no, l’HTC Dream si distingue nettamente dai concorrenti: sistema operativo open-source, applicazioni gratuite e design poco appariscente sono caratteristiche che mandano il G1 decisamente controcorrente rispetto ai colossi di Nokia, BlackBerry e altri e, soprattutto, rispetto al diretto rivale iPhone.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti