HSDPA la connessione mobile con il turbo

HSDPA la connessione mobile con il turbo
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per gli amici HSDPA è una tecnologia che permette di aumentare di molto la banda disponibile sulle normali reti UMTS.
E’ dunque una sorta di evoluzione del 3G, e molti così come chiamavano il GPRS il 2,5G, chiamano l’HSDPA il 3,5G.

Le sue prestazioni teoriche sono davvero sbalorditive perchè questa tecnologia permetterebbe di raggiungere punte di oltre 3-4Mbit in download.
Parliamo ovviamente di teoria perchè la pratica come vedremo è ben diversa.

Attualmente l’HSDPA è offerto in larga scala sulle proprie reti UMTS da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

purtroppo sconta ancora una bassa percentuale di copetura della rete UMTS e quindi non la considereremo.

Cifre alla mano la più avanti nell’implementazione di questa tecnologia sembrerebbe essere Tre con il 40% circa della propria rete UMTS abilitata all’HSDPA.
Tim e Vodafone seguono abbastanza indietro, ma c’è anche da dire che l’ampiezza delle loro rete UMTS è inferiore a quella di Tre.

Parlavamo prima di velocità teoriche, ma all’atto pratico come si comporta questa tecnologia?
Recentemente ho fatto un test, i risultati come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sono molto lusinghieri e recentemente sono riuscito a realizzare prestazioni migliori, ma come sapete le prestazioni delle connessioni mobili possono variare di molto in base al traffico dell’antenna a cui siamo collegati.

In ogni caso oltre 840Kbit in download e oltre 360Kbit in upload sono un ottimo risultato che sommato ad una latenza decente (il GPRS ha invece latenze davvero altissime), rendono l’HSDPA un valido sostituto delle connessioni a banda larga laddove o non arriva l’Adsl o non c’è possibilità di collegarsi in alcun modo.

Certo, collegarsi via cellulare costa moltissimo, ma fortunatamente i vari operatori mobili forniscono delle valide soluzioni semi-flat. In ogni caso sconsiglio di usare questi collegamenti per sfruttarli per il P2P o similari.

In definitva, possiamo tranquillamente affermare che in situazioni di emergenza queste tecnologie non ci fanno rimpiangere troppo la mancaza di una connessione Adsl.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti