HP, Intel e Microsoft: una mano alle PMI

HP, Intel e Microsoft hanno avviato una serie di iniziative volte ad aiutare le piccole e medie imprese ad accedere agli stanziamenti erogati dall'Unione Europea. Ad oggi solo una piccola percentuale di imprese accede ai crediti disponibili
HP, Intel e Microsoft hanno avviato una serie di iniziative volte ad aiutare le piccole e medie imprese ad accedere agli stanziamenti erogati dall'Unione Europea. Ad oggi solo una piccola percentuale di imprese accede ai crediti disponibili
HP, Intel e Microsoft: una mano alle PMI

HP, Intel e Microsoft hanno deciso di collaborare per coadiuvare le piccole e medie imprese italiane a gestire in modo più proficuo le possibilità offerte dai finanziamenti europei. Un comunicato stampa Microsoft presenta i dettagli dell’iniziativa e promette assistenza a tutti coloro i quali intendono esplorare tali opportunità affiancando i propri progetti ai brand dei gruppi che portano avanti l’iniziativa.

I dati indicati nel comunicato dipingono un quadro decisamente grigio della situazione europea, confermando inoltre una difficoltà di accesso al credito da tempo radicata nel nostro paese. In particolare emerge come a livello europeo solo il 45% delle imprese abbia le capacità necessarie per capire le proprie opportunità di accesso agli stanziamenti: di queste solo il 4% presenta opportuna richiesta e solo l’1% riesce ad ottenere risposta positiva. Nel nostro paese tali dati si aggiungono ad un senso di sfiducia che ha portato ad un dimezzamento delle domande presentate e ad un calo del 22% dei fondi erogati (dati 2003).

«Sulla base di queste considerazioni HP, Intel e Microsoft hanno siglato a livello europeo un accordo con l’obiettivo di supportare nel lungo periodo le iniziative previste dalla Commissione Europea per migliorare la competitività e promuovere lo sviluppo delle piccole e medie imprese europee». La prima iniziativa comunitaria è stata denominata European Union Grants Advisor: forgiato sulle esigenze dei singoli paesi, il progetto punta ad educare le PMI circa le opportunità offerte dall’UE.

In Italia il progetto si è ulteriormente evoluto all’interno di Innovazione e Finanziamenti, programma creato al fine di organizzare il percorso di avvicinamento delle PMI al credito. Gli utenti interessati potranno avvalersi delle indicazioni di un portale specializzato e della consulenza gratuita di partner qualificati. Innegabili i vantaggi di una simile operazione per i gruppi organizzatori, i quali hanno tuttavia il merito di aprire un canale comunicativo che potrebbe apportare interessanti prospettive creditizie spesso sprecate a causa dell’attuale fallace approccio al problema.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti