HP: addio WebOS, benvenuta Autonomy Corp

HP pensa allo spin-off del comparto PC, abbandona WebOS ed investe 10 miliardi nell'acquisto della Autonomy Corporation: l'azienda reinventa se stessa.
HP pensa allo spin-off del comparto PC, abbandona WebOS ed investe 10 miliardi nell'acquisto della Autonomy Corporation: l'azienda reinventa se stessa.
HP: addio WebOS, benvenuta Autonomy Corp

C’era una volta la Hewlett Packard che tutti hanno imparato a conoscere. Quella HP, però, da oggi non c’è più: il gruppo ha comunicato un profondo cambiamento, una improvvisa manovra, un coraggioso passo indietro ed una radicale rivoluzione nella natura stessa del gruppo.

Punto primo: l’abbandono di WebOS. HP ci aveva scommesso su con forza, arrivando ad acquisire il gruppo Palm per 1.2 miliardi di dollari e promettendo di portare sul mercato una ricca flotta di device in grado di esprimere al meglio le potenzialità del sistema operativo. A pochi mesi dalle prime promesse ed a poche settimane dagli ultimi silenzi, il gruppo rinnega invece la propria strategia originaria: WebOS viene dismesso e messo da parte. La scelta è legata probabilmente alla consapevolezza del fatto che il comparto avrebbe restituito margini troppo bassi e rischi troppo alti, il che non consiglia ad Hewlett Packard eccessiva perseveranza: prima ancora di iniziare a fare sul serio, quindi, WebOS va in cantina.

Punto secondo: il board of director HP sta valutando cosa fare del Personal Systems Group (PSG). L’idea è quella di uno spin-off che possa consentire all’asset una vita propria che ne esprima al meglio le qualità, così da giungere eventualmente ad una cessione e ad una monetizzazione ottimale di quanto costruito nel tempo. Ed è questa la manovra di maggiore impatto, poiché cambia radicalmente le carte in tavola: HP sembra non credere più troppo nel mercato su cui ha costruito la propria fortuna e sta cercando ora un nuovo canale di espressione.

Punto tre: non si lascia una via vecchia per una nuova se non si sa dove si va a parare. HP, infatti, nel proprio improvviso voltafaccia sembra avere le idee sufficientemente chiare tanto da annunciare in quasi concomitanza l’avvenuta acquisizione del gruppo Autonomy Corporation. Ed è questa una scommessa estremamente pesante: 10.2 miliardi di dollari che Léo Apotheker, presidente HP, vede come «una opportunità per accelerare la nostra strategica visione […] Assieme ad Autonomy, contiamo di reinventare il modo in cui i dati, strutturati o non strutturati, sono processati, analizzati, ottimizzati, automatizzati e protetti». Il gruppo Autonomy era già da tempo nel mirino anche di Microsoft ed Oracle, ma HP ha dimostrato di avere ambizioni e coraggio in abbonzanza: l’acquisizione è onerosa e strategica, fondamentale nello scacchiere che vede Hewlett Packard dimenticare il passato per reinventare il proprio futuro.

Un prodotto come il TouchPad muore prima ancora di nascere, ma è questa una notizia che, per quanto importante, è totalmente eclissata al cospetto di quel che HP ha comunicato nella sua complessità. Quel che accade in queste ore è l’inizio di un nuovo percorso dopo decenni di successi: meno PC, più dati. Meno sistemi operativi, più impegno enterprise.

Nasce qui, così, la nuova HP.

[nggallery id=137 template=inside]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti