
Ne è passato di tempo da quando
basava il proprio business esclusivamente sulla vendita di stampanti e personal computer. La società di Palo Alto ha esteso negli anni il proprio raggio d’azione a mercati e settori differenti, sia attraverso il potenziamento della propria immagine che mediante l’acquisizione di realtà già affermate in ambito tecnologico. Dopo aver soffiato
alla concorrenza di Dell con un investimento pari a 2,4 miliardi di dollari, l’azienda metterà nuovamente mano al portafogli, al fine di fare proprie anche le competenze di
, secondo alcuni in passato già nella lista della spesa di Oracle e IBM.
Interpellate per un eventuale conferma o smentita, le due società avevano inizialmente rifiutato di esprimere commenti in merito. L’indiscrezione, riportata inizialmente sulle pagine del
è stata confermata nella serata di ieri dal rilascio di un
che conferma un esborso economico di 1,5 miliardi di dollari, ovvero 43,43 dollari per azione, con un bonus del 23% rispetto al valore fatto registrare venerdì alla chiusura delle contrattazioni in borsa.
ArcSight, fondata nel 2000 e con sede a Cupertino, è una realtà specializzata nella messa a punto di software per la sicurezza dei sistemi informatici in ambito professionale, che in passato ha contribuito alla realizzazione di soluzioni adottate anche da enti governativi statunitensi. Dopo l’acquisizione di
da parte di Intel (7,7 miliardi) del mese scorso e quella della tecnologia per l’autenticazione dei pagamenti online di
ad opera di Symantec (1,3 miliardi), la mossa di HP segna l’ennesima novità nel sempre più vivace ambito della sicurezza online