Hollande incontra Eric Schmidt: fumata nera

Il Presidente Hollande e Eric Schmidt si sono incontrati all'Eliseo, ma per il momento le posizioni sono ferme. Il dialogo tuttavia è aperto.
Il Presidente Hollande e Eric Schmidt si sono incontrati all'Eliseo, ma per il momento le posizioni sono ferme. Il dialogo tuttavia è aperto.
Hollande incontra Eric Schmidt: fumata nera

Fumata nera all’Eliseo tra il presidente François Hollande e Eric Schmidt, presidente esecutivo di Google, che come un ministro degli esteri è arrivato a Parigi per aprire un dialogo sulla questione Google News e la paventata legge che applicherebbe una tassa sui link indicizzati. Come previsto, le posizioni al momento sono molto rigide, e soprattutto distanti.

La trattativa tra Google e gli editori è stata utilizzata da Hollande con la strategia del bastone e della carota. A quanto sembra, Hollande avrebbe detto a Schmidt «trovate un accordo entro la fine dell’anno, altrimenti procederemo con la legge», e Big G avrebbe risposto «se questa è una minaccia per farci pagare le notizie che linkiamo, eviteremo di indicizzarle». Non propriamente un buon avvio del dialogo, che è peggiorato – come era plausibile – quando l’uomo di Google arrivato sotto la Tour Eiffel ha in seguito incontrato il ministro della Cultura Aurelie Filippetti, che se possibile è ancora più rigida nei confronti del colosso californiano e in generale verso le società della Rete. Tanto che in una intervista radiofonica prima dell’incontro, avvenuto ieri sera, ha ribadito due concetti limpidamente pro legge speciale:

Non dobbiamo pensare che tutte le lotte contro i giganti di Internet sono una causa persa. […] Io penso sia normale che i grandi motori di ricerca contribuiscano a finanziare la stampa.

Non potrebbe pensarla più diversamente la sua collega all’Innovazione, Fleur Pellerin, che sta facendo il possibile affinché la trattativa arrivi a una conclusione soddisfacente per le parti. E che attualmente sembra in minoranza.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Sorrisi di circostanza all’Eliseo: il primo a sinistra è Schmidt, di fronte a lui Hollande e le ministre Filippetti e Pellerin.

In Francia, dunque, si sta affrontando una vera e propria trattativa diplomatica – forse la prima di questo genere, a questo livello di popolarità – tra uno Stato classicamente inteso e una società privata che per ricchezza e potenza vale uno Stato, su di un argomento a cui guardano con ansia tutti gli altri.

L’eventuale rottura tra Google e i francesi porterebbe, infatti, a una situazione di stallo e peggiorerebbe di molto i rapporti tra i detentori di proprietà intellettuale e il motore di ricerca più famoso del mondo; se invece si dovesse trovare un accordo, è probabile che in breve Germania, Italia (firmatari di un appello congiunto in tal senso) e altre nazioni seguirebbero a ruota. Ma su quale base, se Google rifiuta di immaginare di spartire una fetta degli introiti pubblicitari prodotti dai numeri derivanti – anche – dalle ricerche e dal flusso delle news?

L’alternativa, messa in campo da Hollande, è una legge del Parlamento francese che comporti degli oneri per gli aggregatori di notizie online. Anche se è difficile stabilire quanto davvero il governo socialista creda a questa chance oppure stia bluffando.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti