/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/03/henable.jpg)
Semplificare la vita ai disabili che si spostano in auto nelle zone a traffico limitato delle città. Le famigerate ZTL già complicate per i normodotati e spesso davvero kafkiane nei processi di richiesta del permesso non faranno più paura grazie a un’applicazione nata da una startup italiana: Henable.
La storia di henable.me è quella di
Il primo frutto di questa società fondata pochi mesi fa è una applicazione che rivoluziona e semplifica la vita dei diversamente abili, il loro modo di entrare nelle zone a traffico limitato di tutta Italia. Fino ad oggi, per accedere in una Ztl italiana era necessario segnalarlo con una mail al comune desiderato e da subito iniziavano a presentarsi i problemi: riuscire a trovare l’ufficio di competenza e l’indirizzo mail corretto, nell’infinità di siti web delle p.a.
Grazie a Henable basta inserire i propri dati completi di foto, patente e contrassegno personale e il form della mail di richiesta viene compilato in automatico, una volta per sempre. Così, quando il disabile deve passare per una ztl, basta selezionare regione, città e area, già mappate dall’app, inserire data, ora e targa e inviare la richiesta. Si ottiene in un minuto quello che prima richiedeva ore.
Quella sulla ztl (su App Store e a breve anche su Android e Windows Phone) è la prima di una serie di applicazioni dedicate a questa specifica utenza. La seconda dovrebbe essere una speciale applicazione che faciliterà il pagamento dei parcheggi alle colonnine e il pagamento, sempre via smartphone, del carburante ai distributori automatici.
Si tratta di un ottimo esempio di startup sociale, realtà molto interessanti a cui ha recentemente dedicato uno speciale Alessia Maccaferri nell’
Queste startup cercano di identificare degli “ostacoli digitalizzabili” e con le loro soluzioni provano a creare le basi per un piccolo passo verso una migliore qualità di vita e autonomia di una parte rilevante della popolazione, spesso un po’ dimenticata nel settore dell’innovazione. Che invece serve proprio a migliorare la vita di tutti.