Non è la prima volta che parlo di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
su questo blog.
Per chi non sapesse cos’è
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, creatura figlia dei nanoblog e dei social network, oltre ai fiumi di parole in giro per la rete spesi sull’argomento, posso consigliare un interessante
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
apparso su LA7.
Nella ricerca del client ottimale per Windows Mobile, mi sono imbattuto in
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, un’applicazione freeware che ha come obiettivo quello di aggiornare il proprio stato su Twitter e Facebook e controllare quello dei followers.
La scelta del nome non è casuale, derivando infatti da una crasi tra HelloTxt, Twitter e Facebook, i 3 servizi gestiti, ognuno con un proprio grado di integrazione.
Parlando di Twitter, dopo aver impostato i propri dati nelle configurazioni, è possibile da subito controllare lo stream dei tweet dei contatti che si seguono, con relativa foto (ma senza la possibilità di fare dei reply) e le risposte ricevute, tramite il tab "@". È presente anche un tab che serve per vedere lo stesso stream dei tweet, ma senza uno specifico contatto, impostabile anch’esso nelle opzioni.
Inoltre, dalla versione 2.2, è stata aggiunta l’integrazione con
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, un servizio che permette di effettuare la ricerca di alcune parole specificate all’interno di tutti i tweet scritti. Purtroppo i risultati ritornati si fermano ai primi 5, senza la possibilità di avanzare ulteriormente.
Passando a
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: il primo si occupa di replicare lo stesso post nei diversi siti di microblogging gestiti, come Pownce, Tumblr, Jaiku e diversi altri, mentre per il secondo non penso ci sia bisogno di presentazioni. Il supporto è realizzato semplicemente visualizzando, in appositi tab, le rispettive homepage mobili, senza aggiungere ulteriori funzionalità. Idea carina, per avere tutto facilmete accessibile e senza bisogno di tenere occupato Internet Explorer Mobile.
In ultimo, troviamo tra le opzioni quella sul tempo di aggiornamento automatico per le pagine e un comodo controllo sulla presenza di nuove versioni del programma.
Le impressioni generali che ho avuto utilizzando HelloTwitFace sono sicuramente quelle di un prodotto con diverse funzionalità interessanti, unico nel suo genere, anche se andrebbe un po’ migliorata la velocità d’esecuzione e restituito qualche feedback nei momenti di caricamento delle informazioni. A corti discorsi, un software giovame, ma promettente.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.