/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/06/news_24dac863e1334151.jpg)
Mentre in Italia ha destato scalpore e curiosità la
A Gaza, l’unico ISP che fornisce connessioni ADSL è PalTel e le autorità di Hamas hanno siglato un accordo con loro a metà maggio, ora diventato
I filtri, infatti, sono stati progettati secondo l’autorità per «proteggere i figli della gente della Palestina e rinforzare la morale della nazione». Ma ben lungi dal rafforzare la morale, i filtri stanno scontentando tutti e non solo per il fatto che inibiscono l’accesso alla pirateria, quanto soprattutto per il fatto che rallentano tutta la navigazione. Alle volte alcuni siti ci mettono anche due ore per aprirsi.
E se gli studenti e chi fa ricerca si lamenta e di non poter svolgere il proprio lavoro, gli utilizzatori comuni lamentano la morte anche dell’ultima forma di intrattenimento che gli era rimasta. Eppure i 50.000 abbonati ad una linea ADSL (su un milione e mezzo di abitanti) continuano a crescere, segno che la rete continua ad avere un senso e un’utilità.