H1N1: dai maiali all'uomo, dall'uomo al pc

L'influenza H1N1 è passata dai suini all'uomo ed ora le paure dell'uomo rischiano di portare l'infezione fino alle macchine: un pdf maligno scoperto da F-Secure nasconde infatti un exploit in grado di aprire backdoor sui computer vittime dell'attacco
L'influenza H1N1 è passata dai suini all'uomo ed ora le paure dell'uomo rischiano di portare l'infezione fino alle macchine: un pdf maligno scoperto da F-Secure nasconde infatti un exploit in grado di aprire backdoor sui computer vittime dell'attacco
H1N1: dai maiali all'uomo, dall'uomo al pc

L’influenza suina H1N1 è al centro dell’attenzione ormai da settimane. Scatenata nell’alveo del mondo suino, l’influenza si è poi trasferita all’uomo come si temeva ed ha iniziato ad espandersi a livello internazionale causando un’epidemia (per gran parte mediatica) che soltanto oggi sta iniziando a rallentare. Il terzo stadio, quello meno pericoloso per la salute ma più dannoso per il mondo della tecnologia, è quello altrettanto previsto del passaggio del virus dalle persone ai computer. Il veicolo d’attacco non è in questo caso la saliva, ma un contesto di paura ed incauta interazione.

Se è ovviamente impossibile il passaggio del virus dalla persona alla macchina, è però vero che grazie ai timori cresciuti attorno alla “swine flu” si sono venute a creare grandi opportunità per malintenzionati pronti a cogliere qualsivoglia occasione. Fin dalle prime ore quella che era la cosiddetta “influenza suina” attirò i primi tentativi truffaldini ed ora che l’influenza inizia la propria parabola ascendente c’è chi tenta di rilanciare sfruttando il veicolo più fragile del momento: i file .pdf.

Spesso l’utenza non pone attenzione all’apertura di file provenienti da estranei ed i file PDF soprattutto sono oggi un rischio diffuso grazie all’impatto che possono avere in seguito all’exploit di alcune vulnerabilità scoperte nel recente passato. Non è ovviamente un caso se Adobe, infatti, ha stabilito per il futuro una strategia di patch che va a ricalcare quella dei mensili “patch day” di casa Microsoft (con cadenza, però, trimestrale). Nel frattempo saranno però gli utenti a dover porre particolare attenzione circa un pdf che si propone di illustrare tutte le informazioni relative agli ultimi aggiornamenti sulla H1N1. Il file, secondo quanto segnalato ad F-Secure, nasconde l’exploit AcrRd32.exe in grado di aprire una backdoor che fa leva su server del Texas, di Budapest e di Hyderabad (India).

PDF maligno relativo alla H1N1 (by F-Secure)

PDF maligno relativo alla H1N1

Nulla di nuovo, ma l’ennesima combinazione pericolosa di elementi conosciuti: la fragilità del software Adobe, la pericolosità dei file .pdf provenienti da sconosciuti, la paura per la H1N1 e la generale disattenzione dell’utenza sono un mix esplosivo che qualcuno sta tentando di far bere. I primi attacchi andati a segno sarebbero già stati accertati.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti