Anche i droni entrano nel Guinness dei Primati. Ingegneri dell’Università di Oslo hanno, infatti, realizzato un super drone in grado di sollevare, potenzialmente, una persona. Il team di ricerca ha realizzato un UAV molto particolare perché composto da ben 8 esacotteri collegati rigidamente tra loro. Sostanzialmente, ogni esacottero fungeva da motore per questo maxi drone.
Probabilmente un drone così realizzato non è pronto realisticamente per compiere chissà quale tipologie di operazioni ma la sua "forza bruta" ha permesso di sollevare un carico utile di 61 Kg, sostanzialmente il peso di una persona minuta. Il maxi
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di Oslo è riuscito a tenere in aria il carico per ben 37 secondi entrando, così, nel Guinness dei Primati per il carico utile più pesante mai sollevato da un multirotore telecomandato. Questo particolare drone risulta concettualmente anche non particolarmente complesso visto che è formato da 8 droni realizzati con normali propulsori disponibili a tutti i modellisti.
L’iniziativa dell’Università di Oslo è un simpatico esercizio di stile che mostra la duttilità nel possibile utilizzo dei droni in svariati ambiti. Del resto, questo nuovo filone di business sta portando alla nascita di nuove idee e di nuove realtà industriali.
Si pensi, per esempio, ai
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
che in futuro porteranno i prodotti acquistati direttamente a casa dei clienti in pochi minuti, oppure al futuristico
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, una sorta di drone taxi, mostrato al
CES 2016 di Las Vegas, che in futuro potrebbe essere utilizzato per portare in giro le persone.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.