Guida all'utilizzo di 4 GB di RAM: il Data Execution Prevention

Guida all'utilizzo di 4 GB di RAM: il Data Execution Prevention

Abbiamo già introdotto l’abilitazione della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, per poter usufruire al meglio di sistemi con memoria da 4GB, ma cosa altro è possibile fare se il sistema dovesse continuare a non vedere tutta la RAM realmente presente?

L’utilizzo della modalità PAE, teoricamente, rallenta il sistema operativo in quanto con essa utilizzerà 3 cicli per l’allocazione della memoria in luogo dei 2 di predefinito.

Il PAE supporta anche le funzioni avanzate del processore: Data Execution Prevention, Non-Uniform Memory Archtecture ed hot-add memory. Di queste la disabilitazione del DEP va in conflitto con il PAE, per cui bisognerà forzare il PAE anche quando il DEP è disabilitato.

Per fare ciò bisognerà lanciare (aprendo un prompt dei comandi con privilegi di amministrazione come spiegato nel precedente articolo) il comando BCDedit /set nx AlwaysOff e poi abilitare nuovamente il PAE con BCDedit /set pae ForceEnable.

Per annullare questa modifica il comando da lanciare è BCDedit /set nx AlwaysOn.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti