[Guida] Abilitazione del 4 Gigabyte RAM Tuning

[Guida] Abilitazione del 4 Gigabyte RAM Tuning

Per quanti di voi, nel tentativo di far vedere ai sistemi Windows 32-bit 4 Gb di memoria, non abbiano ottenuto successo nemmeno con

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, esiste un altro metodo che in questi ultimi mesi sta riscuotendo numerosi consensi: si tratta della funzione 4 GigaByte Memory Tuning, meglio nota come 4GT.

Di default, un sistema operativo Windows a 32-bit utilizza uno spazio virtuale di allocazione pari a 4Gb, del quale assegna 2Gb ai processi in modalità utente, quali le applicazioni, ed i rimanenti 2 Gb ai processi in modalità Kernel, quali sistema operativo e driver kernel.

Tramite l’abilitazione della funzione 4 Gigabyte Tuning, verrà effettuata una modifica all’allocazione di default per cui verrà assegnata più memoria alle applicazioni (come vedremo di seguito 3Gb mediante il parametro /3GB), e la rimanente al sistema operativo.

Grazie a questa nuova allocazione, il sistema potrebbe essere in grado di riconoscere l’intero quantitativo di memoria installata, così da sfruttare del tutto l’hardware a propria disposizione.

4 Gb Tuning si attiva con le stesse modalità del PAE su Windows XP Professional 32-bit, Windows Server 2003, Windows 2000 Datacenter Server e Windows 2000 Advanced Server, ovvero mediante l’aggiunta al file boot.ini del parametro /3GB, anche contemporaneamente al PAE.

Al contrario, su Windows Vista 32-bit, differente dagli altri in quanto sprovvisto di un file boot.ini per l’avvio, mediante l’apposito comando “BCDEdit /set increaseuserva” seguito da un valore compreso tra 2048, ad indicare il valore di 2Gb così come previsto di default, e 3072, ad indicare il valore di 3Gb.

Anche sui sistemi con boot.ini è possibile precisare un valore differente di memoria da allocare alle applicazioni. Infatti il parametro /3GB, che imposta la memoria virtuale per le applicazioni a 3Gb, può essere accostato dal parametro /USERVA seguito dal quantitativo di memoria desiderato così come su Windows Vista.

Per i dettagli su come aggiungere i parametri al boot.ini vi rimando all’articolo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, mentre per l’utilizzo del comando BCDEdit vi rimando all’articolo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Ricordo a tal proposito che, stando a fonti attendibili, il problema del mancato riconoscimento dei 4 Gb di memoria è stato risolto con il nuovo Service Pack 1 per Windows Vista, in uscita tra poche settimane ed installabile automaticamente attraverso il Windows Update. Nessuna notizia è ancora giunta invece per quel che riguarda il Service Pack 3 di Windows XP, in uscita anch’esso a breve.

Come di consueto vi invito a commentare con le vostre testimonianze.

[nggallery id=1918]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti