Le novità dalla beta di Snow Leopard

Le novità dalla beta di Snow Leopard

In questi giorni su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sono emersi i primi dettagli sull’ultima beta (10A190) di Snow Leopard recentemente distribuita agli sviluppatori.

Il Finder non è più Carbon, è stato completamente riscritto in Cocoa come lo saranno praticamente tutte le applicazioni preinstallate all’uscita del nuovo Mac OS X.

Il kernel è ora a 64 bit anche se in questa beta solo alcuni Mac potranno già beneficiare di questa novità.

Viene introdotto il supporto anche alla compressione dell’HFS+, il file system che Apple utilizza per il suo Mac OS X; la sua compressione permetterà di ridurre il “peso” del sistema operativo e delle applicazioni preinstallate.

Verranno compressi solo i file “read-only” e verrà comunque mantenuta la compatibilità con Leopard e Tiger.

Anche la gamma di default dei dispositivi di output è cambiata: dalla precedente gamma di 1.8 si è passati a 2.2.

Rubrica indirizzi, Mail e iCal sono stati aggiornati per essere compatibili con Microsoft Exchange, inoltre Automator ora può inviare i propri flussi di lavoro completati come servizi del sistema operativo.

Le novità presenti nella beta sono numerose e interessanti, la mancanza però di alcune tecnologie che sono attese nella prossima versione del Mac OS X conferma che c’è ancora molto lavoro da fare e che Snow Leopard non arriverà (come previsto) prima di metà 2009.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti