[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
è un servizio molto interessante di
condivisione di file musicali che si caratterizza per la sua estrema semplicità e funzionalità. Usarlo è molto facile, basta cercare sulla sua home page l’artista che ci interessa per visualizzare subito la pagina dei risultati.
Con un semplice click possiamo ascoltare il brano che più ci piace, usufruendo di un pannello di controllo in basso, mentre sulla parte destra dello schermo viene visualizzata la scheda relativa alla canzone in questione.
Ma la possibilità importante offerta da Grooveshark è quella di poter condividere un determinato brano con i nostri amici su
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, ma anche su
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Se vogliamo usufruire della condivisione, passando col mouse sul pannello di controllo si aprirà un menu con le funzioni per pubblicare il brano sulle principali reti sociali.
Per fare questo non occorre essere registrati. Basta digitare il titolo di un brano e, se vogliamo, possiamo anche aggiungere il nome dell’artista e poi condividere il tutto o postarlo sul nostro profilo personale.
Grooveshark ha anche rilasciato un plugin di WordPress, che consente di inserire i brani nel nostro blog. È inoltre disponibile una nuova API per Facebook che rende facile creare un collegamento breve e semplice che va direttamente a un brano su Grooveshark.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.