GreenPeace premia Nokia e boccia Nintendo

La classifica trimestrale sul comportamento ecologico dei grandi gruppi dell'elettronica premia Nokia e boccia ancora una volta Nintendo
La classifica trimestrale sul comportamento ecologico dei grandi gruppi dell'elettronica premia Nokia e boccia ancora una volta Nintendo
GreenPeace premia Nokia e boccia Nintendo

Sono principalmente due le cose che GreenPeace richiede ai grandi gruppi del mondo dell’elettronica:

  • «Eliminare le sostanze pericolose dai propri prodotti, fra cui tutti i ritardanti di fiamma bromurati, la plastica in PVC, gli ftalati, il berillio – incluso leghe e composti, e antimonio – incluso composti a base di antimonio»;
  • «Adottare il principio di responsabilità del produttore, che richiede all’azienda la gestione finanziaria dei rifiuti elettronici e quindi l’onere del produttore di ritirare e riciclare i prodotti in disuso in tutti i paesi dove sono sul mercato».

A distanza di tre mesi dall’ultimo report, la nuova Eco-guida è stata pubblicata con i risultati dei rilievi effettuati nel corso dell’ultimo trimestre.

La classifica GreenPeace è guidata da Nokia e Sony Ericcson «per aver messo al bando sostanze altamente nocive come PVC e ritardanti di fiamma a base di bromo, antimonio, berillio e ftalati». Al terzo posto si posizionano a parimerito HP e Philips (premiata per l’iniziativa Econova TV: «il primo televisore prodotto dall’azienda senza PVC né ritardanti di fiamma a base di bromo»). Il fondo della classifica è invece contraddistinto dalla presenza della triade Nintendo, Microsoft e Toshiba.

Nokia, spiega di aver conquistato i favori dell’Eco-guida grazie ad importanti innovazioni tanto sui materiali quanto sulle procedure, agendo su ogni singolo passaggio del processo produttivo/distributivo:

  • Materiali: l’eliminazione, già nel 2006, da tutti i dispositivi dei composti bromurati e clorurati e del triossido di antimonio e oggi oltre 40 nuovi dispositivi Nokia sono completamente privi di tutte queste sostanze. Tutti i materiali utilizzati nei telefoni possono essere riutilizzati per realizzarne di nuovi: nulla va perduto;
  • Dispaly OLED: i nuovi dispositivi con display OLED garantiscono la stessa luminosità degli schermi tradizionali ma con un consumo energetico inferiore. Inoltre dispongono di una funzione per il risparmio energetico e di sensori che rilevano la luce ambientale e regolano la luminosità del display per ottimizzare il consumo di energia in ambienti scuri;
  • Caricabatteria a basso consumo energetico: riduce il consumo di energia di circa l’80% in modalità no-load, riduzione che raggiunge il 95% per i caricatori più efficienti;
  • Avvisi acustici: avvisano quando la batteria è carica così da poter staccare il caricatore e non sprecare energia;
  • Imballaggi: l’introduzione di packaging compatti ha ridotto l’uso di carta di 100.000 tonnellate. Questo ha dimezzato i mezzi sulle strade e ha portato ad un risparmio di circa 500 milioni di euro in soli due anni.

Sono molti, invece, i gruppi a compiere un grave passo indietro nella classifica scaturita dalle regole imposte dalla Eco-guida: «Purtroppo non tutte le aziende hanno assunto politiche eco-sostenibili. LGE, Samsung, Dell e Lenovo hanno disatteso gli impegni presi in passato e per questo sono scese in classifica. Netto dietrofront anche per Toshiba, che avrebbe dovuto ripulire la propria catena di produzione entro il 1 aprile 2010 e non l’ha fatto. Toshiba inoltre non si è preoccupata di informare i propri clienti e tantomeno Greenpeace, né ha identificato una nuova scadenza per raggiungere l’obiettivo».

Eco-guida GreenPeace

La bocciatura più clamorosa è per Nintendo, ancora una volta maglia nera del gruppo dei 18 big con votazione pari a 1,8/10: «Nintendo rimane all’ultimo posto con lo stesso punteggio dell’edizione precedente, ottenuto per lo più sul piano chimico. Ha adottato il principio di precauzione sulla gestione delle sostanze pericolose e pubblicato i suoi standard in merito. L’azienda ha messo in commercio console con fili interni privi di PVC, ma non ha identificato una scadenza entro cui eliminare questa plastica pericolosa. Continua a non ottenere alcun punteggio sulla gestione dei propri rifiuti, anche se fornisce informazioni sul programma di recupero dei prodotti a fine vita in Canada e negli Stati Uniti. Nintendo acquista punti sul piano clima-energia. L’adattatore per Nintendo DSi è conforme ai requisiti Energy Star e l’azienda fornisce informazioni sulle proprie emissioni di gas serra. Nonostante il suo teorico sostegno alla riduzione di gas serra, le emissioni di Nintendo stanno continuando ad aumentare ogni anno (+ 6% nel 2006; + 1,5% nel 2007)».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti