GPS Tuner 5.4i per rilevazioni satellitari di posizione

GPS Tuner 5.4i per rilevazioni satellitari di posizione

Il mondo dei servizi GPS è molto comune e di monda in questo ultimo periodo, anche i meno esperti sanno che i navigatori per le automobili si appoggiano a satelliti e tramite triangolazioni sono in grado di individuare esattamente la nostra posizione e condurci nel punto desiderato tramite la creazione di un itinerario.

Ma i navigatori satellitari possono essere usati per scopi diversi dalle indicazioni stradali, il segnale GPS infatti può essere sfruttato anche per altre attività, e il software che vi proponiamo oggi, per Pocket PC, è il GPS Tuner 5.4i, che è un sistema di navigazione per l’orientamento durante escursioni, geocaching, vela, ciclismo e altre discipline in cui è fondamentale il controllo di direzione, velocità e altri fattori.

Dalla versione 5.2 il GPS Tuner supporta le mappe online, se il vostro dispositivo è dotato di conenssione GPRS/HSDPA o WLAN potrete utilizzare le mappe di Google Maps, Google Sat, Terra Topo, Terra Sat eTerra Urban, inoltre le mappe mettono a disposizione diverse features:

  • Supporto delle immagini in JPG;
  • Semplice calibratura sul Pocket PC o sul desktop (Map Calibrator);
  • Caricamento automatico delle mappe;
  • Spostamento e zoom semplificati;
  • Supporto di layer(strati);
  • Misurazione distanze.

Una pratica bussola digitale potrebbe tornarvi utile in caso di escursioni in montagna o in bici, la funzione bussola in tempo reale o l’immissione traguardi o punti di passaggio(“waypoint”) sono delle utily che potrebbero tornare utili, inoltre la bussola mette a disposizione altri 38 strumenti.

L’utente potrà poi creare e memorizzare i propri percorsi, visualizzare una panoramica dei percorsi già effettuati o di quelli programmati, visualizzare altitudine e velocità con cui si sono stati affrontanti, oppure punti di passaggio (POI) e analisi del percoso oltre ad altri 31 strumenti utili.

Per i punti di passaggio sono supportati i più comuni formati (GPX, LOC e KML), inoltre possono essere visualizzati su Google Earth i percorsi memorizzati e i relativi POI, le unità di misura supportate sono diverse a seconda dell’utilizzo dell’applicazione (metrico, nautico, imperiale) e anche le griglie di visualizzazione sono differenti (WGS-84, British OSGB36, NAD27, NAD83…), il tutto per fornire un software di qualità in grado di adattarsi al meglio alle necessità dell’escursionista, ciclista o pilota nautico.

È inoltre possibile inviare in tempo reale la propria posizione ad altri utenti o vedere la posizione di altri utenti, persone e veicoli. L’aggiornamento del software è continuo e l’ultima versione risale al 17-Settembre-2008.

Un software molto particolare e dedicato ad alcune nicchie di utenti che potrebbero trarne molti vantaggi utilizzandolo in abbinamento al proprio dispositivo portatile.

Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti