Google vs. Oracle: bigG passa all'attacco

Nuovo capitolo nella battaglia legale che vede Google contrapposta a Orcale: ora è bigG a puntare il dito verso la controparte, chiedendo un risarcimento.
Nuovo capitolo nella battaglia legale che vede Google contrapposta a Orcale: ora è bigG a puntare il dito verso la controparte, chiedendo un risarcimento.
Google vs. Oracle: bigG passa all'attacco

La vicenda legale che dal lontano 2010 vede contrapposti due big del mondo hi-tech come Google e Oracle ha registrato a fine maggio una vittoria da parte del gruppo di Mountain View: un giudice del Northern District of California di San Francisco ha deciso che l’impiego delle API Java all’interno del sistema operativo Android può essere ricondotto al fair use. Niente maxi-risarcimento da 9,3 miliardi di dollari per la software house di Redwood, dunque.

Questo non significa che la bagarre tra le due realtà sia ormai acqua passata. Ora tocca a bigG impugnare il coltello dalla parte del manico, passare all’attacco e puntarlo verso la controparte, chiedendo a sua volta un rimborso pari a 3,9 milioni di dollari. La cifra si compone di tre quote differenti: 1,8 milioni legati alla gestione dei documenti durante tutto l’iter giudiziario, 300.000 dollari per l’opera di trascrizione e altri 1,8 milioni per la consulenza di un esperto designato dalla corte. Potrebbero essere necessarie settimane, se non mesi, prima di arrivare ad una sentenza in merito.

Oltre a questo, Google ha chiesto di commissionare una sanzione a Oracle per aver svelato, attraverso l’avvocato Annette Hurst dello studio Orrick, Sutcliffe & Herrington, dati e informazioni finanziarie sensibili legate agli accordi siglati con aziende di terze parti come Apple (un miliardo di dollari per mantenere la barra di ricerca su iPhone) e con i partner OEM operanti all’interno dell’ecosistema Android. Queste le parole di Bruce Baber, legale che difende i diritti di bigG, risalenti a fine gennaio.

Annette Hurst ha di recente svelato in una corte aperta al pubblico alcune informazioni finanziarie sensibili e confidenziali, relative sia a Google che al partner di terze parti Apple, così come altre informazioni strettamente confidenziali appartenenti a Google. A causa del fallimento da parte di Oracle di rimediare all’azione, le informazioni sono state riportate dalle principali agenzia di stampa.

Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti