Google+ vs. Facebook, scontro fra social network

Google+ e Facebook a confronto, per capire come evolve il panorama social network attraverso i dati relativi ai suoi due protagonisti.
Google+ e Facebook a confronto, per capire come evolve il panorama social network attraverso i dati relativi ai suoi due protagonisti.
Google+ vs. Facebook, scontro fra social network

A ormai otto mesi dal lancio di Google+, è tempo di tirare le prime somme sul nuovo social network di Mountain View. Il debutto della piattaforma, come sempre accade con tutti i nuovi servizi di bigG, è stato accompagnato dalla classica caccia all’invito per testare in anteprima quanto offerto. Una volta svanita la curiosità, Google+ ha però dovuto fare i conti con il suo concorrente principale: Facebook.

Una sfida ancora impari quella tra le due piattaforme, nonostante l’indiscusso impegno messo in campo da parte di Google e le tante novità introdotte nel corso dei mesi. Una ricerca condotta da comScore mette a confronto le abitudini degli iscritti a Google+ con quelle di chi possiede un account attivo sul social network di Mark Zuckerberg, lasciando poco spazio a interpretazioni errate.

[nggallery id=2719 template=inside]

Stando a quanto rilevato tra settembre 2011 e gennaio 2012, gli utenti trascorrono una media di tre minuti al mese sulle pagine di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, mentre passano dalle sei alle sette ore su Facebook. Anche i dati raccolti da Compete confermano questa tendenza, mettendo sul piatto informazioni relative al periodo compreso tra luglio 2011 e gennaio 2012: tre visite mensili da 3,5 minuti ciascuna su Google+, 21 visite al mese da 20 minuti per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

È ovviamente troppo presto per trarre conclusioni affrettate su come potrà evolvere il panorama dei social network in futuro, ma i numeri parlano chiaro. Trattandosi di un ambito in cui le sorprese potrebbero nascondersi dietro l’angolo, non è comunque da escludere una rapida crescita della piattaforme di Mountain View, in modo simile a quanto accaduto in passato con Twitter. Il servizio di microblogging, infatti, nel 2008 faceva registrare una media di 300.000 messaggi inviati quotidianamente, passati nell’anno successivo a ben 35 milioni di tweet ogni 24 ore.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti