Google, un Doodle per la Settimana della Cultura

Un nuovo Google Doodle (il logo Google modificato a sottolineare un particolare evento) ricorda l'inizio della Settimana della Cultura.
Un nuovo Google Doodle (il logo Google modificato a sottolineare un particolare evento) ricorda l'inizio della Settimana della Cultura.
Google, un Doodle per la Settimana della Cultura

Nuovo logo, nuovo evento: il nuovo “Doodle” di Google ricorda oggi l’inizio della Settimana della Cultura, occasione unica per coloro i quali vogliono apprezzare i beni di cui l’Italia può vantare. Dal 9 al 17 aprile, infatti, il nostro paese concederà accesso gratuito a musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, consentendo così alla cultura di fluire fuori dalle mura in cui è conservata ed agli italiani di prendere contatto con le meraviglie che hanno a disposizione.

In questa occasione il doodle (uno dei tanti utilizzati da Google) ha però anche un valore aggiunto poiché è l’occasione per ricordare gli esperimenti che lo stesso motore di ricerca ha già messo in opera nel nostro paese a più riprese tentanto di sfruttare le virtù della storia italiana per metterle in mostra in tutto il mondo, a portata di click. Google ha compiuto la propria opera dapprima portando Google Street View in alcune delle zone più belle dello stivale, quindi mettendo online una vera e propria galleria di opere artistiche che in molti casi sono state create dal genio italiano.

La XIII Settimana della Cultura è dunque l’occasione per aprire i musei e farvi fluire quanti più visitatori possibile. Ma grazie alla Rete la cultura può fluire gratuitamente nelle case ogni singolo giorno e per questo motivo il doodle di oggi a modo suo autocelebrativo. Google, del resto, ha nella propria mission aziendale la medesima finalità della Settimana della Cultura: mettere a disposizione di tutti, in modo democratico ed accessibile, tutta la conoscenza possibile.

[nggallery id=171 template=inside]

L’Italia – dichiara il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giancarlo Galan – è il frutto della millenaria stratificazione delle numerose civiltà che si sono sviluppate sul suo territorio. Ognuna con i suoi caratteri originali, ognuna con le sue peculiarità ha contribuito a plasmarne il paesaggio, a edificarne i centri abitati, a organizzarne gli insediamenti rurali. Tutte hanno avuto un ruolo determinante nel forgiare il nostro essere italiani, arricchendo al contempo il nostro patrimonio artistico con opere e strutture civili e religiose. La settimana della cultura è un’ottima occasione per tutti i cittadini di riappropriarsi di questo patrimonio, visitando musei, siti archeologici e monumenti e riscoprendo, nel centocinquantesimo dell’Unità dItalia, il senso profondo della propria appartenenza alla comunità nazionale

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti