Google+, un concorso fotografico per studenti

Google ha lanciato su Google+ un concorso di fotografia dedicato agli studenti. In premio 100 Samsung Galaxy Nexus.
Google ha lanciato su Google+ un concorso di fotografia dedicato agli studenti. In premio 100 Samsung Galaxy Nexus.
Google+, un concorso fotografico per studenti

Sin dal suo primo giorno Google+ è stato considerato un rivale di Facebook, anche se il social network di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

non ha ancora ottenuto i numeri e il successo del suo grande rivale. Eppure c’è un campo in cui Google+ ha probabilmente superato Facebook, ed è quello della comunità fotografica, che è cresciuta grazie alla presenza di validi fotografi. Forse è  per cavalcare questo successo che Google ha lanciato un concorso fotografico sulla propria piattaforma: il Google Photography Prize.

Non è un caso che fotografi come Thomas Hawk, Jarvie Scott, Colby Brown o Claire Grigaut siano presenti da tempo su Google+, utilizzando il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

non solo per pubblicare fotografie, ma anche per organizzarsi in photowalk e attività inerenti la fotografia. Il concorso fotografico è accessibile a studenti dai 18 anni in su, che possono scegliere tra 10 categorie e inviare fino a 8 scatti entro il 31 gennaio 2012. Il motivo per cui il concorso sia aperto ai soli studenti è spiegato nelle FAQ: Google ritiene che la comunità di studenti sul web sia desiderosa di accettare la sfida che il social network propone.

L’unico requisito, infatti, è quello di essere iscritti a Google+. Le categorie disponibili sono: me, cibo, viaggi, fashion, azione, street, sport, notte, suono/silenzio e punti di vista. È possibile seguire l’evolversi del concorso e del caricamento delle foto seguendo i comodi hashtag con cui sono etichettate le categorie.

I premi sono interessanti: per i primi 100 un telefono Samsung Galaxy Nexus; per i 10 finalisti, un’esibizione di due mesi presso la Saatchi Gallery di Londra, in occasione dell’esibizione “Out of Focus: Photography”. Il vincitore del concorso, infine, avrà come premio un viaggio fotografico insieme ad un professionista.

Intanto più di 3.4 miliardi di foto sono state caricate su Google+ nei suoi primo 100 giorni di vita. Sicuramente sono numeri lontani da quelli di Flickr e, ovviamente, Facebook, ma ciò che stupisce è la qualità di parte degli scatti. Il che ha permesso la creazione di una comunità fotografica, su Google+ subito di caratura professionale: un aspetto che Google vuole sfruttare per attrarre nuovi utenti, probabilmente proprio tra quei giovani frequentatori di Facebook a cui si intende proporre una soluzione alternativa.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti