/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/11/google_translate_brevetti_europa.jpg)
Google viene incontro a scienziati ed investitori siglando un accordo che porterà alla traduzione di circa 1.5 milioni di brevetti in 29 lingue europee. L’accordo con l’European Patent Office (EPO) darà vantaggi ad entrambe le parti: anche Google, infatti, dovrebbe trarre indubbi benefici da quest’opera di traduzione, altamente tecnica, che si prevede possa migliorare la qualità del suo servizio di traduzione, ovvero Google Translate.
È dal 2000 che i membri dell’Unione Europea hanno cercato di trovare un accordo su quale lingua dovesse essere usata per i brevetti: una situazione potenzialmente dannosa per l’Europa, non in grado di competere in tal senso con Stati Uniti e Cina. Queste controversie hanno, di fatto, impedito il passaggio dei brevetti europei ad un livello standard. La Commissione europea sta spingendo per un sistema unificato, ma Spagna e Italia si sono opposte all’idea per cui possa essere sufficiente tradurre i brevetti in inglese, francese e tedesco.
Tramite l’accordo con
I vantaggi economici, secondo Carlo d’Asaro Biondo, vice presidente di Google per l’Europa del sud e orientale, il Medio Oriente e l’Africa, non ci saranno perchè i benefici riguarderanno, come già accennato, il miglioramento del servizio di traduzione automatica.