Google spinge l'ottimizzazione dei siti su mobile

Google risolve, a modo suo, il problema relativo ai siti mobile che non interpretano correttamente le richieste dei browser da smartphone e tablet.
Google risolve, a modo suo, il problema relativo ai siti mobile che non interpretano correttamente le richieste dei browser da smartphone e tablet.
Google spinge l'ottimizzazione dei siti su mobile

A tutti è successo, almeno una volta, di effettuare una ricerca su Google con il proprio smartphone, aprire uno dei link visualizzati nella SERP e finire sulla homepage di un sito anziché sulla pagina desiderata. Nella maggior parte dei casi questo avviene perché il webmaster ha pubblicato una versione del sito ottimizzata per i dispositivi mobile, ma non in grado di interpretare correttamente le richieste inviate dai browser su smartphone e tablet.

Oggi il gruppo di Mountain View annuncia l’intenzione di porre rimedio al problema. A partire dal territorio americano, i link del motore di ricerca che probabilmente porteranno alla pagina principale anziché a quella desiderata saranno contrassegnati nel modo mostrato dallo screenshot allegato di seguito. Sotto all’indirizzo verrà visualizzato il messaggio “Potrebbe aprire la homepage del sito”. I navigatori, consapevoli del rischio, potranno comunque decidere di proseguire con un tap su “Prova comunque”. È un chiaro messaggio rivolto ai webmaster: bisogna porre rimedio alla situazione con urgenza o si andrà incontro ad un inevitabile calo del traffico in ingresso proveniente da Google.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

I risultati delle SERP mostrati da Google per i siti che, erroneamente, rimandano alla homepage della versione mobile anziché ad una pagina interna

Non è dato a sapere se e quando la novità diventerà effettiva anche negli altri paesi. Nel frattempo, tutti coloro che gestiscono un sito affetto dal problema possono seguire i consigli forniti da bigG per risolverlo, affidandosi innanzitutto agli strumenti e ai suggerimenti messi a disposizione dalla piattaforma Webmaster Tools. Se proprio non è possibile gestire correttamente le richieste su smartphone, la cosa migliore da fare è mostrare ai visitatori la versione desktop della pagina: il layout non risulterà ottimizzato per i device mobile, ma almeno le informazioni visualizzate saranno quelle corrette.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Il fumetto che ironizza sul problema legato al redirect dei siti mobile verso la homepage

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti