Google Sooner, il primo smartphone Android

Google Sooner è il primo prototipo di smartphone basato su Android datato 2007: eccolo fotografato in tutto il suo "nostalgico" splendore.
Google Sooner è il primo prototipo di smartphone basato su Android datato 2007: eccolo fotografato in tutto il suo "nostalgico" splendore.
Google Sooner, il primo smartphone Android

Samsung Galaxy S3, HTC One X e altri telefoni Android di fascia alta non sarebbero mai esistiti senza Google Sooner. Ai più il nome di questo dispositivo non suggerirà nulla, ma si tratta del primo prototipo di smartphone realizzato nei laboratori di Mountain View nell’ormai lontano 2007, mostrato quest’oggi con una serie di immagini e un filmato dal blogger

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Il telefono non è mai entrato in produzione, ma alla luce del percorso di evoluzione intrapreso da Android come sistema operativo in questi anni, è possibile affermare che ha svolto in modo eccellente il proprio dovere. Come ben visibile dalle immagini allegate, si tratta di un dispositivo equipaggiato con tastiera fisica full QWERTY (che lo rende simile ad alcuni prodotti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), processore OMAP850 realizzato da HTC, 64 MB di RAM, display LCD con risoluzione 320×240 pixel senza supporto agli input tattili, fotocamera da 1,3 megapixel, pad direzionale, pulsanti Home, Indietro, Menu e Preferiti, tasti per la gestione delle chiamate, slot per schede SD, porta USB e modulo 2G.

[nggallery id=2848 template=inside]

La build del sistema operativo installata è identificata come htc-2065.0.8.0.0, compilata il 15 maggio 2007, circa quattro mesi dopo la presentazione del primo iPhone. L’annuncio ufficiale del progetto Android avvenne nel novembre dello stesso anno, quando Google mostrò al mondo la versione Milestone 3. La schermata principale era costituita essenzialmente da un orologio e dall’accesso al

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di bigG, mentre premendo il pulsante Home veniva mostrata una serie di applicazioni: Gmail, Earth, Google Talk, Blocco Note, Contatti, Calcolatrice, Calendario, Messaggi, Browser, Fotocamera e altro ancora. Il software per la navigazione era basato su WebKit, con buone prestazioni in termini di rendering delle pagine, ma una velocità di caricamento decisamente non delle migliori.

Di seguito, invece, in streaming l’intervento di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e Steve Horowitz datato novembre 2007, in cui Google annunciava la disponibilità del primo SDK dedicato ad Android, fornendo agli sviluppatori alcuni esempi delle applicazioni che sarebbero state integrate nel sistema operativo.

[youtube]1FJHYqE0RDg[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti