Google Schemer consiglia cosa fare offline

Google annuncia Schemer: il nuovo interessante servizio che offre ai propri utenti consigli sul cosa fare nella realtà, quando si è offline, in base ai loro interessi e al luogo in cui vivono
Google annuncia Schemer: il nuovo interessante servizio che offre ai propri utenti consigli sul cosa fare nella realtà, quando si è offline, in base ai loro interessi e al luogo in cui vivono
Google Schemer consiglia cosa fare offline

Google Schemer è un nuovo servizio (disponibile al momento solo nella versione beta) che offre consigli agli utenti sulle cose da fare nella vita di tutti i giorni, in base ai loro interessi e al luogo in cui vivono. Il funzionamento è simile a quello di Foursquare, social network basato sulla geolocalizzazione.

Google Schemer è stato annunciato ieri tramite il social network di bigG,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, suscitando qualche dubbio su ciò che il nuovo servizio effettivamente permette di fare. L’accesso al momento è consentito solo tramite invito, come Google aveva disposto per G+, anche se sembra molto più difficile questa volta essere ospitati, almeno per noi italiani.

Il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
spiega il concetto base del nuovo Schemer: gli scheme, ovvero qualsiasi attività che si vuol fare. Una volta capito questo, basta selezionare "I want to do it" per far sapere agli amici questa intenzione, o "I’ve done it" per condividere l’esperienza col mondo intero. Schemer registra tutte le proprie attività, svolte o auspicate, in modo da poter raccomandare e pianificare nuovi scheme in base agli interessi che l’utente stesso ha segnalato.

[nggallery id=2598 template=inside]

Per lanciare Schemer, Google ha collaborato con alcune società come Bravo, Food Network, Geek, IGN, Lifehacker, National Geographic, Outside, Rolling Stone, Time Out, il Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti e Zagat. Ogni azienda ha una propria pagina su Schemer e gli utenti

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
saranno automaticamente collegati al nuovo servizio.

Nonostante la somiglianza con Foursquare, bigG probabilmente spopolerà con il nuovo Schemer (che, tra l’altro, significa letteralmente "intrigante") consigliando ai propri utenti anche cosa fare offline. La

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
è sicuramente una interessante, soprattutto per chi si trova spesso a corto di idee sul da farsi nel tempo libero.

[youtube]LQn7hgloI4[/youtube]

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti