
La sicurezza di un ecosistema mobile è di fondamentale importanza, al pari di quanto lo sono le funzionalità offerte agli utenti e le prestazioni dei dispositivi. Google lo sa bene ed è per questo che da sempre lavora in modo da rendere Android protetto da tutte quelle che sono le minacce informatiche che interessano l’universo mobile: dai malware al phishing, per arrivare allo spam.
A questo proposito, il gruppo di Mountain View ha pubblicato una documentazione che fotografa l’evoluzione della piattaforma da questo punto di vista. Ne emerge che, nel corso del 2014, meno dell’1% di tutti i device Android in circolazione è stato interessato da un potenziale pericolo. La percentuale scende allo 0,15% se si tengono in considerazione quelli che installano applicazioni e software solamente da Google Play, ovvero dallo store ufficiale. Il consiglio, per restare alla larga da problemi, è dunque quello di diffidare da APK di dubbia provenienza, soprattutto se non si è esperti.
Siamo impegnati nel rendere Android un ecosistema sicuro per utenti e sviluppatori. Ecco perché lo abbiamo costruito in questo modo, con livelli di sicurezza multipli all’interno della piattaforma e nei servizi offerti da Google. In aggiunta alle protezioni tradizionali, come la crittografia e le sandbox per le applicazioni, questi livelli utilizzano controlli sia manuali che automatici, così da mantenere l’ecosistema ogni giorno al sicuro da malware, phishing, frodi e spam.
Il documento, intitolato “Android Security 2014 Year in Review”, è consultabile nella sua interezza seguendo il link riportato a fondo articolo. Di seguito, invece, alcuni dati estratti dal report, utili per capire i passi in avanti compiuti da Google nel tentativo di garantire il massimo livello possibile di sicurezza agli utenti.
- Oltre un miliardo di dispositivi è protetto con Google Play, che conduce più di 200 milioni di controlli sulla sicurezza ogni giorno;
- meno dell’1% dei dispositivi Android ha installato un’applicazione potenzialmente dannosa nel 2014 e meno dello 0,15% di quelli che installano solo da Google Play ha avuto un’app pericolosa;
- il volume di applicazioni dannose installate a livello globale è sceso del 50% circa tra il primo e il quarto trimestre 2014.
- SafetyNet controlla ogni giorno oltre 400 milioni di connessioni alla ricerca di potenziali problemi SSL;
- Android e i suoi partner hanno risposto a 79 report esterni relativi a problemi di sicurezza e oltre 25.000 applicazioni su Play Store sono state aggiornate in seguito alle notifiche relative alla sicurezza fornite da Google.
Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto: