Google propone le mappe fai-da-te

Dove Google Maps non può arrivare, possono però arrivare gli utenti. La geolocalizzazione delle informazioni assume così ottica user generated e con Google MapMaker gli utenti possono modificare e creare autonomamente le mappe a disposizione di tutti
Dove Google Maps non può arrivare, possono però arrivare gli utenti. La geolocalizzazione delle informazioni assume così ottica user generated e con Google MapMaker gli utenti possono modificare e creare autonomamente le mappe a disposizione di tutti
Google propone le mappe fai-da-te

Dopo aver fotografato gran parte del globo grazie ai satelliti, dopo aver proposto un servizio mappale senza precedenti, dopo aver messo a disposizione tali informazioni al mondo gratuitamente tirando dietro sé altri grandi gruppi del mondo digitale, ora Google va oltre e mette le mappe direttamente a disposizione dell’editing degli utenti.

Non tutte le zone del mondo, infatti, sono sufficientemente coperte dal servizio Google Maps. Per questo motivo Google ha intuito come una logica “wiki” è una valida soluzione per andare a costituire un compendio ove gli strumenti non sono fino ad ora arrivati. L’utenza del luogo e tutti gli utenti interessati ad una zona potranno così contribuire apportando la propria conoscenza sul web tramite i semplici strumenti messi a disposizione dai tecnici di Mountain View.

L’esempio adoperato da Google per illustrare le qualità del nuovo servizio Google MapMaker è quello del Myanmar, zona già coperta proprio da informazioni inserite secondo la nuova procedura oggi aperta a tutti. Non tutte le mappe sono aperte alla libera modifica, ovviamente. Le zone indicate da Google sono le seguenti: «Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Bermuda, British Virgin Islands, Cayman Islands, Grenada, Jamaica, Netherlands Antilles, St. Kitts e Nevis, St. Lucia, St. Vincent e the Grenadines, Trinidad e Tobago».

Ogni utente potrà intervenire sulle mappe e, se conosce sufficientemente bene il posto, potrà ergersi a moderatore andando a monitorare anche le modifiche altrui. La logica del wiki potrà così offrire valore importante a livello locale, offrendo inoltre a Google un nuovo percorso “user generated” per il completamento della mappatura del mondo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti