Google Project Link e la banda larga in Uganda

Accesso a Internet mediante fibra ottica per la popolazione di Kampala, capitale dell'Uganda: è il primo step del Project Link annunciato oggi da Google.
Accesso a Internet mediante fibra ottica per la popolazione di Kampala, capitale dell'Uganda: è il primo step del Project Link annunciato oggi da Google.
Google Project Link e la banda larga in Uganda

La popolazione dell’Africa conta oltre un miliardo di persone e il continente è quello che nel recente passato ha fatto segnare la crescita demografica più marcata in tutto il pianeta. Ciò nonostante, solo il 16% è in grado di accedere a Internet, a causa di un’infrastruttura della Rete certamente non ottimale. Questo limita le possibilità di sviluppo economico, di consultare fonti d’informazione indipendenti e di intrattenere relazioni a distanza, anche nei centri abitati più attivi e vivaci.

È ad esempio il caso di Kampala, la capitale dell’Uganda, location scelta da Google per lanciare Project Link. Si tratta di un programma che ha come obiettivo quello di costruire e rendere operativo un network di fibra ottica che possa servire i circa tre milioni di abitanti della città e delle zone limitrofe, messo a disposizione da bigG a tutti gli operatori mobile e agli ISP locali che vorranno appoggiare l’iniziativa. Il progetto ha più di un tratto in comune con Google Fiber, ma la finalità è ben diversa: lo scopo non è quello di fornire connessioni ad alta velocità a startup o attività imprenditoriali già affermate, bensì favorire lo sviluppo economico e sociale di una popolazione in via di sviluppo attraverso gli strumenti offerti dal Web.

Il network di Project Link è disponibile oggi per connettere i provider sulle grandi distanze, fornendo loro una capacità di traffico pressoché illimitata per creare ed espandere i servizi forniti alla popolazione dell’Uganda. Con questo tipo di connessione si va a rafforzare una parte cruciale nel sistema necessario per l’accesso a Internet. Alcune parti sono già ben collaudate e funzionanti: cavi sottomarini portano le informazioni sulle coste africane e i provider mobile stanno espandendo i loro servizi in tutto il continente. Noi abbiamo costruito un’infrastruttura di qualità in modo da congiungere questi elementi.

Project Link non è dunque rivolto direttamente agli utenti, ma agli operatori del settore, che usufruendo dell’infrastruttura potranno mettere a disposizione connessioni di qualità a prezzi accessibili, combattendo così la piaga del digital divide. Di questo beneficeranno di conseguenza studenti, professionisti, enti pubblici, ospedali ecc. Nonostante al momento non ci siano conferme a questo proposito, è lecito prevedere che il programma possa interessare in futuro altre aree africane o zone del pianeta afflitte dagli stessi problemi.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

La rete in fibra ottica di Project Link realizzata da Google a Kampala, in Uganda

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti