Google produrrà energia rinnovabile

L'azienda di Mountain View annuncia che da oggi il 10% delle sue attività saranno rivolte alla ricerca di fonti d'energia rinnovabile che siano più economiche di quelle attuali inquinanti. Obiettivo minimo la produzione di energia per 1 Gigawatt
L'azienda di Mountain View annuncia che da oggi il 10% delle sue attività saranno rivolte alla ricerca di fonti d'energia rinnovabile che siano più economiche di quelle attuali inquinanti. Obiettivo minimo la produzione di energia per 1 Gigawatt
Google produrrà energia rinnovabile

Che Google avesse il pallino dell’ecologia lo si sapeva da tempo, ma ora Larry Page e Sergey Brin lo vogliono tramutare in business, o quantomeno in un’attività non in perdita, investendo diverse centinaia di milioni di dollari nella ricerca (secondo il calcolo relativo proposto da Stefano Quintarelli, comunque solo qualcosa come lo 0.56% del fatturato per il momento).

Il progetto si chiama RE<C, che sta per Renewable Energy Cheaper Than Coal, e come dice il nome stesso è mirato a trovare e sviluppare una fonte d’energia o un modo di sfruttare le energie sostenibili che già si conoscono (come la solare e l’eolica) che la renda più economica e conveniente di quella inquinante derivata dalle centrali al carbone. L’annuncio l’hanno fatto gli stessi fondatori di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

in un’apposita conferenza stampa, a testimonianza di quanto seriamente abbiano preso l’impegno.

Il primo problema sarà l’alimentazione dei grandi data center dell’azienda in maniera assolutamente ecologica e senza rimetterci, anzi guadagnandoci, dopodichè si penserà a cercare di esportare la tecnologia o il modello di applicazione che si è dimostrato redditizio per loro alle aziende che lo vorranno adottare. C’è dunque l’obiettivo anche di far diventare l’attività, nel lungo termine, una fonte di guadagno, ma ci tengono a precisare dalla compagnia che la priorità è prima di tutto trovare un sistema più economico del carbone.

Un simile impegno comunque non influirà sul core business di Google che rimane sempre la ricerca e l’advertising: se il 70% delle energie vengono profuse nel settore search e il 20% nello sviluppo di applicazioni per il web, la ricerca energetica avrà il restante 10% delle risorse, il che significa che saranno assunti inizialmente almeno una trentina di ingegneri ed esperti d’energia.

Nelle parole di Sergey Brin: «non vogliamo arrivare ad avere la proprietà di ogni parte delle future invenzioni in materia, quello che ci interessa è che il problema sia risolto». Il problema da affrontare, in un’accezione più generale, è quello del riscaldamento del pianeta, di cui grande responsabile è nell’uso del carbone come fonte d’energia.

Google.org, la parte filantropica della società ha dichiarato che l’obiettivo della parte di ricerca sull’energia rinnovabile è riuscire a produrre almeno un gigawatt di energia, quantitativo necessario all’alimentazione di una città come San Francisco.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti