Google Print ufficialmente in Italia

Tra proteste, convegni e difesa del proprio approccio, Google si prepara a presentare in Europa il proprio Google Print. Attivati nelle ultime ore i siti per l'Italia, la Germania, la Francia, l'Austria, la Spagna e l'Olanda. Database ancora minimale
Tra proteste, convegni e difesa del proprio approccio, Google si prepara a presentare in Europa il proprio Google Print. Attivati nelle ultime ore i siti per l'Italia, la Germania, la Francia, l'Austria, la Spagna e l'Olanda. Database ancora minimale
Google Print ufficialmente in Italia

Era stato annunciato, ora il servizio prende forma: nonostante tutti i problemi già accumulati oltreoceano Google sospinge il proprio Google Print fino in Europa, nel cuore della sommossa chirografica degli autori contro la rivoluzione digitale. Era proprio in Europa, e proprio nei paesi oggi coinvolti dal servizio, che a suo tempo nacque la prima teoria anti-Google Print: Jean-Noël Jeanneney, presidente della Biblioteca Nazionale di Francia, sollevò il mondo culturale vedendo nel progetto di Google una stucchevole tracotanza e l’ennesimo tentativo imperialista americano nell’ambito della circolazione della cultura.

Ora Google riparte da Francoforte (Frankfurt Book Fair, 19-23 Ottobre), ove nei prossimi giorni alcuni rappresentanti incontreranno il mondo degli autori per rispondere alle loro domande e per difendere i principi sui quali si basa il servizio nell’occhio del ciclone. Importante, in questo contesto, la compresenza di rappresentanti di Google e di Jean-Noël Jeanneney.

Il dibattito sarà altresì l’occasione per Google di presentare l’estensione di Google Print all’Europa. In fase di attivazione, infatti, le interfacce del servizio dedicate a paesi quali Italia, Germania, Francia, Olanda, Austria, Svizzera, Belgio e Spagna. Al momento la scannerizzazione dei libri per i quali si gode del diritto nei vari paesi procede ancora a rilento: il database è minimale, ma è promesso in rapida crescita. Con l’apertura dei siti ufficiali si rilancia altresì il programma di affiliazione (lanciato a fine estate) con cui gli editori possono approcciarsi al servizio nel tentativo di vendere i propri elaborati approfittando del canale promozionale rappresentato dalla ricerca per contenuti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti