Google Print sbarca in Europa

Google sbarca in Normandia e arriva fino all'Italia: il servizio Google Print verrà esteso anche a paesi, lingue e culture europee, placando così le ire di quanti vedevano nel servizio un macchiavellico progetto di egemonia culturale americana
Google sbarca in Normandia e arriva fino all'Italia: il servizio Google Print verrà esteso anche a paesi, lingue e culture europee, placando così le ire di quanti vedevano nel servizio un macchiavellico progetto di egemonia culturale americana
Google Print sbarca in Europa

Google ha intrapreso l’avventura bibliotecaria rappresentata da Google Print anche in Europa: il motore americano sbarca in Normandia, attraversa la rivoltosa Francia e arriva fino all’Italia. Quando il servizio aprì i battenti in America suscitò reazioni molto contrastanti: in molti videro nel progetto un grande rilancio della cultura contenuta sulla carta stampata, una sorta di “onore al merito” che la tecnologia elettronica rendeva ad un’epoca violentemente accantonata; ferventi furono (e sono tuttora) le proteste contro quella che può sembrare come una violazione del copyright del materiale scannerizzato: nonostante Google Print permetta solo di ricercare (e non sfogliare) nei libri, il solo possesso di cotanto materiale ha spaventato chi non voleva accettare il ponte tracciato tra la carta e l’elettronica in nome di un aumento degli spazi promozionali a disposizione.

Ma il coro di proteste più animato giunse dall’Europa ed a intonarlo furono i francesi nella persona di Jean-Noel Jeanneney, Presidente della Biblioteca Nazionale di Francia: Google Print costituiva un esempio della tracotanza culturale degli Stati Uniti, l’americanismo andava respinto, la lingua inglese poteva invadere ed intaccare menti e culture autoctone. Chirac si aggiunse al coro e presto partì il progetto di una biblioteca europea che difendesse le culture, le lingue, le identità ed i valori del vecchio continente. 150 milioni di euro l’investimento previsto per un progetto che avrebbe dovuto portare online circa 4.5 miliardi di pagine.

A distanza di pochi mesi Google accontenta gli europei mantenendo fede a quanto promesso: dopo il rodaggio statunitense il servizio doveva arrivare in Europa e garantire a tutti gli stessi servigi, e così è stato. Google Print è ora disponibile in Francia, Germania, Italia, Olanda e Spagna: chiunque intenda promuovere il proprio materiale può farlo e la richiesta esplicita è quella relativa al materiale non in lingua inglese (già sufficientemente rappresentato grazie all’impegno delle biblioteche di Harvard e Stanford, della University of Michigan, della University of Oxford e della New York Public Library: 15 milioni di volumi in tutto).

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti