Google PowerMeter fa bene al portafogli e all'ambiente

Google PowerMeter fa bene al portafogli e all'ambiente

“Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo”. Si apre citando le parole di Lord Kelvin, ingegnere irlandese del XIX secolo che diede un decisivo contributo allo sviluppo delle attuali reti elettriche, la pagina di presentazione di Google PowerMeter.

Google PowerMeter, è un nuovo servizio di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, al momento ancora in fase di test presso alcuni dipendenti, che promette di monitorare il consumo energetico e aiutare le famiglie a risparmiare tra il 5 e il 15% dell’elettricità, con conseguenti benefici sia alla bolletta che all’ambiente, grazie ad un sensibile calo delle emissioni di gas inquinanti derivati dal processo produttivo.

Se la percentuale potesse risultare irrilevante, basti pensare che nel caso tale riduzione fosse applicata ai consumi di metà delle famiglie presente su territorio americano, equivarrebbe a togliere dalla strada 8 milioni di veicoli.

Le statistiche verrebbero raccolte grazie agli smarter power, apparecchi collocabili sulle singole prese elettriche in grado di inviare, via wireless, informazioni relative ai singoli apparecchi utilizzatori.

La diffusione di tale sistema di rilevamento è prevista in forte espansione negli Stati Uniti nel corso dei prossimi tre anni, con 40 milioni di pezzi installati nelle case.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti