/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/08/play.jpg)
Google Play sarà più sicuro e le
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
distribuite meno invadenti. È questo l’obiettivo della nuova policy introdotta da bigG e relativa al processo di approvazione del software Android pubblicato sulla piattaforma. A restare tagliate fuori sono tutte le app "clone" che fino ad oggi hanno fatto utilizzo di keyword celebri per guadagnare popolarità e download, oltre a quelle con un comportamento invasivo come l’invio continuo di notifiche che simulano gli avvisi del sistema operativo.
Via da
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
anche tutto il codice responsabile di spam, regole più chiare per la visualizzazione delle inserzioni pubblicitarie e procedure semplificate per coloro che vogliono cancellare la sottoscrizione a un abbonamento in-app. Tutti i nuovi software saranno sottoposti a questi controlli a partire da oggi, prima di comparire sullo store, mentre per quanto riguarda quelli già caricati, qualora fossero rinvenute anomalie gli sviluppatori avranno a disposizione 30 giorni per apportare correzioni, pena la cancellazione.
- Abbiamo aggiunto dettagli più chiari alla policy relativa ai pagamenti, con linee guida su come dovrà essere gestita la cancellazione delle sottoscrizioni;
- non è più consentito utilizzare nomi o icone che richiamano alla mente marchi o altre app già esistenti, con il solo obiettivo di confondere l’utente;
- non sono ammesse in alcun modo su Google Play tutte quelle applicazioni che richiedono l’accesso alle informazioni personali senza prima chiedere e ottenere l’esplicita autorizzazione;
- adotteremo una condotta più restrittiva con le app che violano la policy sulle pratiche di spam.
[nggallery id=2966 template=inside]
Sono questi i quattro punti principali delle
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
che Google ha sottoposto con un’email agli sviluppatori impegnati in ambito Android. L’obiettivo è ovviamente quello di garantire il massimo grado di sicurezza, la tutela dei dati personali e la migliore esperienza di utilizzo possibile agli utenti.