Cresce ancora
E a farne le spese sono ovviamente i competitor sempre meno utilizzati e sempre più incapaci di arrestare il proprio declino. Adesso è Hitwise a confermarlo dopo che ComScore
Ma ancora più impressionanti sono i risultati sul mercato britannico di Mountain View. Google Uk è infatti vicino al monopolio con l’87% delle ricerche che passano per i suoi server, un miglioramento di ben 10 punti percentuali rispetto ad un anno fa. Yahoo, invece, dimezza il numero di ricerche passando dall’8,58% del 2007 all’attuale 4,09%. Microsoft e Ask si spartiscono, più o meno equamente, il restante 6%.
A detta di molti analisti, sorprende la crescita del motore di Mountain View soprattutto perchè il campo della ricerca non solo è tra i più oscillanti quanto a possibilità di cambio (è più difficile cambiare l’abitudine all’uso di un certo software), ma anche perchè l’offerta della concorrenza è ormai migliore di quella di Google. Sia Ask.com con le sue funzioni aggiuntive che Yahoo con il suo grande mare di servizi paralleli, di ricerche locali e di funzioni aggiuntive stanno facendo infatti un ottimo lavoro, che al momento non sembra dare frutti.
Ed anche sul fronte delle ricerche verticali il nome da ricordare è uno solo. Hitwise fornisce uno spaccato anche delle versioni tematiche dei motori e nei campi come salute Google Health è il motore più usato, così come per i viaggi, per lo shopping e per le notizie. Ma il campo dove proprio non c’è spazio per la concorrenza, come è facile immaginare, è quello dell’entertainment multimediale: video, sport e social networking sono anch’essi pane per i denti di Mountain View.
Occorre ricordare che, nella guerra delle ricerche, in palio non c’è tanto il controllo dell’informazione, quanto la possibilità di vendere pubblicità. Infatti, più ricerche uguale più pagine su cui piazzare i cosìddetti spot contestuali cioè le pubblicità testuali che propongono contenuti o marche in linea con le parole chiave cercate o i risultati mostrati.