Google+: meno rumore, più condivisione

Sul network Google+ sbarcano una serie di novità "social" mirate a rendere l'esperienza dell'utente più divertente ed efficace.
Sul network Google+ sbarcano una serie di novità "social" mirate a rendere l'esperienza dell'utente più divertente ed efficace.
Google+: meno rumore, più condivisione

Google ha appena rilasciato una serie di funzioni sociali per Google+ che includono forti elementi di intrattenimento visivo. Si tratta di una serie di novità che dovrebbero rendere più semplice e piacevole l’utilizzo del social network made in Mountain View, o almeno questa sembra essere l’ambizione del gruppo in questa fase.

La prima novità implementata risiede in “What’s Hot“, ovvero una nuova sezione di Google+ che consente di tenersi aggiornati su quei contenuti ritenuti più interessanti e inaspettati. L’utente potrà tenersi informato senza perdersi tra i tanti aggiornamenti e post che vengono effettuati dai propri contatti, concentrandosi solamente su determinate cerchie e riducendo così il rumore di fondo a tutto vantaggio dell’esperienza ricavata. Il rumore è infatti un rischio connaturato ai social network, soprattutto quando la natura è aperta e le cerchie sociali incoraggiano una estensione quanto più ampia possibile della propria community.

Google+ Ripples è invece un nuovo strumento appena lanciato che permette di vedere in quale modo in messaggi vengono condivisi sul social network. Del resto, la condivisione è uno degli elementi chiave di ogni piattaforma sociale e pertanto Google vuole rendere più trasparente qualunque attività fatta dalla community attorno ad un determinato post. Google+ Ripples viene pertanto definito come uno strumento di visualizzazione per le azioni e i commenti pubblici; è un progetto sperimentale e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è intenzionato a lavorare ulteriormente su di esso per comprendere, in base a come lo utilizzerà l’utenza, il modo in cui è possibile renderlo ancora più interessante.

Google+ Creative Kit serve invece a modificare le fotografie immesse sul social network con diversi effetti grafici e testuali. Il fotoritocco solitamente richiede software specifici, ma l’azienda desidera aiutare l’utente che desidera migliorare e rendere più particolari i propri scatti. Il kit creativo è un modo facile e veloce per modificarli: si potranno aggiungere elementi d’epoca oppure aggiungere del testo e via dicendo. Halloween è ormai imminente e per l’occasione il team Google si è divertito nell’aggiungere effetti dal tono macabro alle proprie foto; tra l’altro, su Google+ è attivo in questi giorni un concorso fotografico dedicato proprio ad Halloween, che durerà fino a fine ottobre.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti