/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/01/bbc_iplayer.jpg)
Probabilmente, le
Cercando nello stesso motore di ricerca la frase
Eliminando gli apostrofi dalla ricerca si trovano invece tutte quelle che hanno premiato il servizio in oggetto considerandolo però poco accessibile.
Possibile quindi che nessuno abbia mai nemmeno tentato di risolvere questa problematica? Beh, se è così, proverò a farlo io :)
Il problema fondamentale è che le mappe sono interattive e gestite interamente da JavaScript.
Ovviamente è alquanto improbabile riuscire a replicare il servizio in modo analogo e non intrusivo, sia per problemi logici (le mappe sono proprietà di Google e non scaricabili separatamente) che per usabilità, indubbiamente penalizzata dall’assenza del codice client.
Nella maggiorparte dei siti però, queste mappe, servono a indicare il luogo di un incontro, di un’azienda o addirittura la casa di una persona.
Siamo sicuri non si possa veramente fornire un’informazione altrettanto utile per tutti coloro che per motivi diversi non possono usufruire di queste mappe?
Eccovi allora l’
Questi i punti principali dell’esempio:
- unico [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Managerda meno di 500 bytes non compressi che non verranno scaricati dagli utenti senza supporto
- un’[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager, shot della mappa manuale, capace di mostrare la mappa a chi utilizza i fogli di stile
- una descrizione su come arrivare all’interno di un paragrafo del div contenitore, resa invisibile dal [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager, quindi non visto ma eventualmente letto dai motori di ricerca e screen readers
Grazie a questi accorgimenti, chiunque dovrebbe poter capire dove si trova il vostro negozio, la vostra azienda o perchè no, voi stessi.
Va bene… magari vi aspettavate un "miracolo lato server" per proporre lo stesso servizio senza l’ausilio di JavaScript… magari speravate in una soluzione riadattabile oltre il solo "dove siamo"… ma non vi sembra, almeno per quei casi dove potrebbe essere sfruttata, una soluzione interessante?